Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeriDietro ai numeri

Dietro ai numeri

«Per attirare giovani e accrescere le skill di chi è già occupato serve una formazione pratica. Ecco perché nasce il Corso in Logistics Management...

Siete aziende alla ricerca di figure professionali dotate di adeguata formazione nei trasporti e nella logistica? Oppure avete dipendenti capaci che vorreste far crescere? O siete giovani già laureati o laureandi interessati a completare il proprio percorso formativo con uun arricchimento pratico, da spendere in un settore dagli sbocchi occupazionali crescenti? Il Corso di alta formazione dell’Università di Trieste con il supporto di Federtrasporti può fornire risposte a tutte queste esigenze. Ci spiega come Massimo Campailla, docente di diritto della Navigazione e dei Trasporti

De Ruvo (Confetra): «Il problema è negli appalti non nella logistica»

Nell’immaginario collettivo nessun settore come quello della logistica è passato in un brevissimo lasso di tempo da fasi di grande esaltazione a fasi di...

Le ragioni del sì: «Dl Infrastrutture una svolta importante per l’autotrasporto»

FAI esprime soddisfazione per il Decreto Infrastrutture, frutto dell’intenso lavoro del Tavolo delle Regole condotto presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, perché...

Le ragioni del no: «Dl infrastrutture, cura palliativa. Manca il coinvolgimento della committenza»

Il Segretario Generale di Assotir punta il dito contro le nuove norme, promettendo di seguire l’iter in Parlamento per sottoporre alcune modifiche proposte dall’associazione, tra cui il coinvolgimento diretto del committente in caso di ritardi al carico/scarico e controlli più accurati da parte dello Stato a tutela della sicurezza e dell’efficienza del sistema logistico

Oltre i costi: tecnologia, formazione e alleanze per il futuro del trasporto

L’errore principale che un’azienda può commettere è quello di pensare di resistere davanti al contesto che muta, rimanendo sempre uguale a sé stessa. Spesso,...

Come diventare competitivi in cinque mosse

Gestire un’azienda oggi è diventato sempre più complesso: non basta l’iniziativa, servono metodo, competenze e, spesso, formazione continua. Questo è particolarmente vero in settori...

«I contratti di rete nell’autotrasporto? L’aggregazione percepita come leva competitiva»

Gli incentivi statali o regionali all’aggregazione e a sostegno dei contratti di rete aiutano, ma spesso sono alla base dell’avvio delle collaborazioni, quello che...

«Armonizzazione dei contratti e regolarità dei pagamenti nella fase di avvio del Tavolo delle regole»

Negli ultimi anni, la logistica ha conosciuto una crescita esponenziale, trainata da trasformazioni strutturali nei consumi e nella produzione. Tuttavia, questa evoluzione non è stata...

close-link