Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeri

Centonumeri

76%, è la percentuale di italiani interessati a consegne più lente se meno inquinanti

Ecco un dato che non ti aspetti e che invece fornisce una prospettiva interessante. Sono anni che la logistica si trova davanti alla contraddizione di rincorrere la modernità dell’e-commerce finendo però per soddisfare il «capriccio» di consumatori, che pretendono consegne immediate anche senza ragione. E tale inutile movimentazione fa male alle logiche della supply chain, ma anche all’ambiente. E invece uno studio di Packlink tende a dimostrare che esiste un consumatore virtuoso. E che diventa tale soprattutto quando è giovane...

13%: è la percentuale di applicazione del 5G in Italia nel settore della logistica (in Europa è del 28%)

Nel settore industriale la connettività 5G sta rinnovando diversi settori, inclusi quello logistico. Secondo una ricerca dell'Osservatorio 5G & Beyond della School of Management...

39 miliardi è l’ammontare degli investimenti annui che l’Europa dovrebbe fare per produrre trasporti sostenibili

Per mantenere la competitività dell’industria europea e garantire che le tecnologie sostenibili per i trasporti siano prodotte nel continente (e non in Cina), saranno...

5.186: sono le miglia marine percorse da una tonnellata di merce nel 2024, rispetto alle 4.675 del passato

Il commercio marittimo ha storicamente cercato scorciatoie per tagliare distanze e costi. Oggi, invece, complice le tensioni geopolitiche (attacchi Houti nel mar Rosso) e il cambiamento climatico (l'abbassamento del livello del mare a Panama), proprio i canali-scorciatoia vivono degli strozzamenti. Così, le catene di fornitura vanno in sofferenza e sono costrette a ridefinire e ad allungare rotte e costi. Tutte questo avrà strascichi – sostiene nel suo rapporto la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo – anche sulle tariffe di trasporto e, quindi, sull’inflazione

85% è la percentuale di tempo risparmiato dai trasportatori che usano l’eCMR 

Da 20 a 3 minuti. È la riduzione del tempo impiegato per i documenti di viaggio da parte dei trasportatori che decidono di digitalizzare....

89%: la percentuale di fleet manager italiani che prendono decisioni basandosi sui dati

In Italia quasi 9 fleet manager su 10 (89%) si affidano agli approfondimenti analitici per prendere decisioni strategiche. Tuttavia solo il 26% dei gestori...

14.689: sono i treni merci in viaggio tra Cina ed Europa nei primi 9 mesi dell’anno

Il trend di crescita del trasporto ferroviario tra Asia e Vecchio Continente rimane costante. Anzi accelera – presumibilmente – tramite la spinta della crisi del mar Rosso. Ma tutto è relativo: su quei convogli hanno viaggiato 1,57 milioni di teu. Nei porti cinesi nello stesso periodo ne sono passati più di 220 milioni...

«100 Numeri – Digital», uno sgabello per scrutare un orizzonte più lungo

Le diverse ragioni all'origine di un progetto

close-link