Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAllestimenti

Allestimenti

Trasporto container: Krone inventa il tuttofare leggero

L’allestitore tedesco tira fuori dal cilindro il Box Liner eLTU 40 Light Traction, un veicolo dalla tara estremamente ridotta – e quindi in grado anche di contenere i consumi di carburante – che si propone come un’autentica alternativa al telaio standard con estensione centrale ed è in condizione di trasportare ogni dimensione di contenitore

Semirimorchi frigoriferi Chereau. Il freddo a misura di cliente

Nella sua produzione di trailer il costruttore francese fissa l'attenzione sulle richieste specifiche e dettagliate della clientela, elaborando con professionalità artigianale unità sempre diverse che rispondono a ogni esigenza particolare

L’elettrico Schmitz Cargobull S.KOe si fa strada

Il prototipo del semirimorchio refrigerato 100% elettrico del costruttore tedesco verrà utilizzato per rifornire una importante catena di supermercati olandesi. Il test è nelle mani del noleggiatore TIP e dell’operatore logistico Cornelissen per consegne silenziose e a zero emissioni in ambito prettamente cittadino

Telai portacontainer: l’offerta di prodotto. Il catalogo delle scatole

Un mercato importante con costruttori animati da diverse strategie, alcuni specializzati altri con offerta allargata. Accanto alla panoramica di prodotto, emerge il problema contingente: la carenza di materie prime, i prezzi in aumento, i tempi di consegna più lunghi

Leggero e flessibile: ecco il portacontainer dei desideri

Oggi gli operatori cercano chassis leggeri, che rispettino le altezze complessive e permettano operazioni semplici e veloci. Ma nel caso di carichi pesanti, anche la flessibilità – garantita dall’allungabilità del telaio – diventa una caratteristica irrinunciabile

Dal porto alla porta

Fissi scheletrati e allungabili si dividono il mercato. A seguire i tankcontainer e i ribaltabili. Le ragioni di questa spartizione del mercato dalle parole dei costruttori

Semirimorchi a idrogeno, Chereau annuncia le prime serie in pre-produzione nel 2023

La casa francese, tra le aziende di punta nel settore del trasporto refrigerato, ha precisato che per la produzione di serie bisognerà invece attendere il 2030. Si stima che a quella data i veicoli a idrogeno saranno il 20-25% del totale prodotto

Accellelare i reclami assicurativi? Con le dash cam con intelligenza artificiale è più facile

L'utilizzo di telecamere combinate con intelligenza artificiale può impattare positivamente sui costi di eventuali sinistri stradali. In che modo è presto detto: le riprese raccolte dalle dash cam di VIA Mobile360 D700 AI, per esempio, poste sul parabrezza, aiutano a contestare infrazioni alla guida, a determinare le colpe in un incidente, a scovare i truffatori assicurativi e a migliorare il comportamento dell'autista

close-link