Fedele al Costruttore nazionale, la società di trasporti delle Murge rinnova la flotta con veicoli destinati a percorrere le strade europee agganciati a semirimorchi frigo per consegnare merci a temperatura controllata
Il costruttore olandese consolida la sua presenza nel mercato italiano, anche grazie al suo miglior risultato di sempre nei medi. In Europa le quote nei pesanti spiccano a 16,3% e nei mesi a 9,7%
Dopo 12 mesi di test, il gruppo piemontese decide di puntare tutto sulla tecnologia del costruttore svedese, giudicata capace di tagliare i consumi del 10%
L’Europa impone una decarbonizzazione del trasporto merci entro il 2050. Sul lungo periodo servono nuovi motori. Sul breve potrebbe essere più efficace – secondo l’IRU – l’utilizzo di maxi-convogli con doppi rimorchi così da caricare fino a 60 tonnellate di merce e ridurre la quantità di mezzi in circolazione e di conseguenza l’emissione di gas serra.
C’è passione e passione. Quella di Umberto Casoni si esprime in due direzioni: quella che guarda alla tradizione, alle mitiche Frecce d’Argento e Manuel Fangio, celebrate anche nella personalizzazione voluta per il suo Actros; quella che si nutre di tecnologia e delle tante innovazioni presenti su questo veicolo che aiutano a lavorare meglio, in modo più sicuro e più profittevole. E la media dei suoi consumi lo dimostra
Luigi Cozza Trasporti, azienda catanese con alle spalle una storia quarantennale, accelera il suo processo di crescita in termini di collegamenti nazionali e internazionali, in particolare modo verso la Germania garantendo operazioni di ritiro, trasporto, deposito e logistica in uno dei Paesi più influenti nel commercio europeo.
Il costruttore olandese inizia a produrre da maggio la versione elettrica del suo veicolo più leggero. Un mezzo che dispone di tutto quanto serve per la distribuzione urbana: un carico utile da 11.700 kg e un'autonomia di 280 km. Si ricarica anche dalla rete domestica. E su quella rapida in due ore raggiunge il 100%