Inutile abbandonare la combustione a prescindere, quando invece se avviene bruciando carburanti privi di emissioni, può aiutare a raggiungere la decarbonizzazione. È questo il senso della richiesta avanzata da IRU, Consiglio europeo degli spedizionieri e FuelsEurope al vicepresidente esecutivo dell'UE, Frans Timmermans, al fine di mettere in condizione gli operatori del trasporto e della logistica di poter scegliere, senza imposizioni a senso unico
Dopo una parentesi di alcune stagioni, la storica azienda laziale impegnata in trasporti nazionali e internazionali, ringiovanisce il proprio parco con 50 Iveco S-Way, convinta dall’affidabilità e dalle prestazioni dei veicoli. Tutti equipaggiati con motorizzazioni da 530 cv e consegnati dalla concessionaria Romana Diesel, saranno utilizzati nel trasporto di pulverolenti, granulati, liquidi. Insomma, in un po’ tutte le missioni coperte dall’azienda
Si arricchisce la gamma di camion a zero emissioni della casa svedese, con le varianti autocarro dei modelli elettrici FH, FM e FMX. Possibili diverse opzioni di cabina, batterie e telaio, per offrire un’ampia scelta di soluzioni sia per carichi medi che pesanti
Il pesante stradale del costruttore nazionale sprizza italianità dietro ogni centimetro di vernice, nel design sorridente, nella grinta (espressa già a bassi regimi) del motore. Ma a infondere soddisfazione a chi guida è la garanzia di vedere andare le ruote esattamente «dove vuoi». Una manovrabilità conquistata anche grazie all’ottimo lavoro di distribuzione dei pesi sulla ralla. E a fine giornata, braccia e schiena ringraziano
È un veicolo che ti sembra già di conoscere e che, come tutti i suoi fratelli più grandi, non passa inosservato. Poi però quando lo frequenti, quando ci sali dentro, finisce per spiazzarti. Perché è concepito per la distribuzione, ma profuma quasi da lungo raggio. Anche se quando lo porti in città dispone di così tante “lenti” per aumentare la visibilità da rendere rilassante anche la guida nel traffico
Il nuovo etruck della Stella è stato di recente acquisito da Niinivirta Transport, tra i primi in Italia ad averlo scelto per la sua attività di distribuzione. E tra i primi anche a richiederlo in una configurazione inedita per il mercato italiano, quella di motrice più rimorchio
Scania Italia fa il punto sul mercato dei veicoli pesanti dello scorso anno. Dodici mesi intensi, vissuti sulle montagne russe e segnati da clamorosi avvenimenti mondiali. E che nonostante tutto vede il Grifone crescere, in particolare sul fronte dell’assistenza, della transizione sostenibile e della formazione
Chiusura dell’anno in positivo per l’azienda entrata solo tre anni fa tra i giganti del mercato italiano. I pesanti dell'Ovale Blu hanno raggiunto una quota del 4,5% e superato le 1.000 unità vendute. E anche la rete diventa sempre più capillare