Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoli

Veicoli

Flotte più sostenibili? Ecco le soluzioni di Geotab

La soluzione per ridurre le emissioni di gas serra nel settore dei trasporti passa attraverso la gestione dei dati. È il messaggio che Geotab,...

SIM M2M: la soluzione affidabile e scalabile per il tracking dei mezzi di trasporto

In un'epoca in cui la digitalizzazione e la connettività sono sempre più diffuse, le SIM M2M (acronimo di Machine to Machine), ovvero speciali SIM card...

Multitrax «in gara» nel Motorsport: ecco il doppio piano Burgers GT Multi Space

Prosegue la collaborazione tra Multitrax, azienda cremonese specializzata nella fornitura di rimorchi o semirimorchi, e l'olandese Burgers, produttrice di semirimorchi a doppio piano. Dopo...

Con i robot il carico/scarico di Valeo diventa sei volte più veloce

Una partnership tra Valeo, azienda francese di produzione di componenti per auto, e la società di robotica industriale statunitense Slip Robotics, ha permesso all'impresa...

Un MAN eTGX al servizio della catena di produzione della Porsche Macan

Inizia ufficialmente l’era elettrica per MAN Truck & Bus con la consegna del suo primo camion 100% elettrico. Si tratta di un MAN eTGX...

Salento Truck, edizione 2024 da record

La quarta edizione di Salento Truck, l’unico evento dedicato al mondo del trasporto in Puglia, è stata un successo. L’evento, che come ogni anno...

Quasi 55 mila km in modalità elettrica per il rimorchio Thermo King a ricarica automatica

Il Gruppo logistico spagnolo Carreras è riuscito a percorrere la distanza record utilizzando un semirimorchio refrigerato con installato il sistema a ricarica automatica dell'azienda americana. Il sistema sfrutta l'unità di refrigerazione ibrida TK Advancer e il recupero dinamico dell'energia AxlePower durante il rotolamento e la frenata, immagazzinandola nel pacco batterie che alimenta l'unità di raffreddamento del rimorchio

Come tagliare i tempi di attesa? Slot dinamici, dati condivisi e IA

Parla Gerry Daalhuisen, senior manager di Transporeon: «Stiamo arrivando a una gestione dei flussi di trasporto dinamica, a cominciare dal cambiare le tempistiche di inizio e fine del carico/scarico, utilizzando gli slot scoperti e automatizzando i processi il più possibile. Perché dobbiamo pensare di poter affrontare gli imprevisti con maggiore flessibilità e con minori perdite di tempo»

close-link