Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercato

Finanza e mercato

MSC conquista l’80% del terminal container di Trieste e lascia la gara su ITA

Fino a ieri il gruppo di Gianluigi Aponte controllava il 50% del Trieste Marine Terminal tramite TIL. Adesso acquisisce un altro 30% dall’altro socio paritetico, la TO Delta della famiglia Maneschi. E nelle stesse ore fa un passo indietro dalla partita che si gioca sui cieli italiani

Francia: le retribuzioni degli autisti aumentano da dicembre del 6%

Le parti sociali hanno raggiunto un accordo per innalzare del 6% i salari e a valutare un nuovo incremento laddove il salario minimo – attualmente molto vicino alla retribuzione della categoria di autisti fino a 19 ton – dovesse essere ritoccato. Ma una sigla, giudicando troppo esiguo l’aumento, lancia una mobilitazione dal 5 al 10 dicembre

Mercato commerciali sempre più in basso, a ottobre immatricolazioni al -9,7%

Il furgonato registra la nona flessione consecutiva dell’anno. In 10 mesi persi 19 mila veicoli, per una diminuzione complessiva del 12,2% rispetto al periodo gennaio-ottobre 2021

Elisabetta Pellegrini, la prima donna a guidare la Struttura tecnica del MIT

Ingegnere, di origine toscana ma cresciuta a Verona, Pellegrini è un volto conosciuto e rispettato nel settore, già prima e unica donna Direttore di Area nella Regione Veneto per la quale ha seguito i lavori della Pedemontana

Da grigio a fosco: previsioni per l’autotrasporto europeo per il 2023

Regna l'incertezza sul trasporto merci stradale. L'aumento dell'inflazione, la crisi energetica, una diffusa difficoltà del settore manifatturiero, faranno salire il settore dell'1,1%, a fronte di un PIL che dal 3,2% del 2022 scenderà allo 0,6%. Sono dati che Transport Intellingence incrocia con altri fenomeni endogeni, come la carenza di autisti che diventerà sempre più grave nei prossimi 5 anni, la congestione di alcune infrastrutture ferroviarie che sposterà traffico sulla strada, l'andamento del prezzo del gasolio spinto in alto dalla carenza e in basso dalla contrazione economica

Gottardi: «Ecco come farò lavorare il primo pesante elettrico Volvo» | K44 podcast

È possibile al momento attuale riuscire a svolgere un’attività di autotrasporto con un veicolo pesante elettrico? Questo podcast fornisce una risposta a questa domanda chiedendo aiuto ad Andrea Gottardi, titolare dell’omonima azienda trentina di autotrasporto, attiva per lo più nel trasporto di rifiuti, e consigliere nazionale di Fiap. Una scelta non causale, visto che il suo parco veicoli di 45 mezzi ha aperto le porte al primo pesante elettrico a marchio Volvo, un FM Globetrotter Electric 4x2, che gli è stato consegnato durante la fiera Ecomondo di Rimini. Con lui abbiamo ascoltato anche Fulvia Brugnara, neo-autista di 51 anni che sta ultimando proprio ora il percorso per acquisire la patente necessaria per condurre questo trattore da 660 cv.

Ecomondo | Iveco firma importanti accordi per veicoli elettrici

Verranno consegnati 5 trattori elettrici Nikola Tre BEV a LC3, 2 a GLS e Smet e 1 a Fercam. Intesa con SV Noleggio per la consegna nel triennio 2023-2025 di 200 eDaily con box refrigerati. Esposti al Salone due eDaily e un trattore Nikola Tre a idrogeno

Zeno D’Agostino eletto presidente dei porti europei

Attualmente a capo dell'Autorità portuale di Trieste, il manager veronese è il secondo italiano a ricoprire la carica e succede alla finlandese Annaleena Mäkilä. Nel suo programma la transizione energetica, il cambio di governance per i porti di domani, la gestione delle risorse umane e la digitalizzazione

close-link