Quanto costano davvero i tempi di attesa al carico/scarico merce nel settore dell'autotrasporto? A svelare la cifra è uno studio di Districò, il database...
Le offerte di lavoro per autotrasportatori in Italia sono aumentate del 105% rispetto ai livelli pre-pandemia. Il dato emerge dall’analisi condotta da Indeed, celebre...
Ogni anno in Italia si muovono a bordo dei camion circa 70mila autisti distaccati. Più di 33mila soltanto nel primo semestre 2021. Il tema non è nuovo: il tentativo di abbassare il costo del lavoro inviando (o importando) conducenti oltre i confini nazionali ha portato a una vera e propria esplosione di un fenomeno che, troppo spesso, andrebbe chiamato «dumping transnazionale». Una piaga che il Pacchetto Mobilità ha cercato in qualche modo di lenire. In vario modo e con tappe diverse
Nei porti partono i primi protocolli d’intesa per dematerializzare i documenti di dogana e telematizzare accessi e carico/scarico. Sulle strade, cominciano ora le sperimentazioni delle smart road. Solo nel privato la digitalizzazione trova piena applicazione, ma mettere in rete tutto il sistema e far dialogare i singoli soggetti è un traguardo ancora difficile e lontano
Il contenimento dei costi è diventato oggi per un'azienda di trasporti un obiettivo cruciale per assicurare la buona salute finanziaria dell'impresa e uno dei...
Sicurezza, efficienza, sostenibilità ambientale, riduzione dei tempi impiegati per singole operazioni: l’elenco dei vantaggi che si possono ottenere con gli strumenti digitali è lungo e articolato. E con l’aiuto del direttore commerciale di Webfleet Solution abbiamo provato a monetizzarli
Una ricerca irlandese rivela che meno del 45% degli autisti effettua controlli regolari ai propri mezzi. Cercano di risparmiare tempo e soldi, quando invece rischiano danni ben più onerosi. Eppure, grazie a una gestione da remoto dei dati, è lo stesso camion a poter avvisare quando è il momento di passare in officina. Risparmiando costi e tempi
Il tachigrafo registra il tempo, ma può anche far guadagnare tempo. Questo è quanto promette il dispositivo Dsrc-Rp, pensato da VDO per migliorare l'efficacia dei controlli su strada, evitando di fermare gli autisti in regola