Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Aree di sosta «Safe and Secure»: la Ue vara regole e standard dei servizi

Pubblicato in GuCe il Regolamento della Commisisone Europea - a integrazione del regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio - che fissa le norme sui livelli di servizio e di sicurezza delle aree di parcheggio sicure e protette e le procedure per la loro certificazione

Autotrasporto: due trimestri senza rimborsi accise

L’aumento dei prezzi dei carburanti sta ormai da tempo mettendo sotto pressione l’intero settore dell’autotrasporto. Per arginare il problema il governo è intervenuto attuando...

Come sostenere l’autotrasporto in tempi di crisi | K44 Podcast

Negli ultimi anni il trasporto europeo è stato profondamente colpito da due gravi emergenze: prima la pandemia, poi il conflitto russo-ucraino. Se già il covid aveva messo a dura prova il settore, ora la guerra e le sanzioni stanno creando ulteriori sfide: camionisti bloccati in zone di conflitto, interruzione delle catene di approvvigionamento e pressioni al rialzo sui prezzi del petrolio. A partire da queste criticità e considerato il fatto che il trasporto riveste un ruolo centrale a livello pubblico, e che quindi non può essere interrotto, la Commissione europea ha predisposto un documento in cui sta valutando e pianificando le modalità con cui agire nel caso in cui, un domani, si dovessero verificare nuove crisi (non solo di natura sanitaria o bellica, ma anche infrastrutturale o informatica). Si tratta, in sostanza, di un vero e proprio piano di emergenza per i trasporti. Come si è arrivati a redigere questo documento? Quali sono le principali misure che potrebbero servire alla gestione di future emergenze? Ne parliamo in questo episodio con Pierpaolo Settembri, capo unità coordinamento e pianificazione della Dg Move della Commissione Ue, e Paolo Cesaro, consulente del Gruppo Federtrasporti

Il TAR del Lazio accoglie il ricorso di FIAP sull’esclusione dall’Albo

Il 6 luglio ci sarà la prima udienza fissata dal tribunale amministrativo per vagliare il ricorso presentato dall'associazione che, esclusa dal gioco delle confederazioni, contesta alcuni criteri su cui è stata costruita la rappresentanza. Ma il 6 luglio, a dimostrazione di una vitalità coltivata sul campo, a Bologna proprio FIAP taglia il nastro anche il «One Day Truck & Logistics», evento in cui è coinvolta la filiera estesa del trasporto, della logistica e dell’aftermarket

Svolta storica: la logistica entra nel codice civile

29 giugno 2022: la Camera ha convertito il D.L 36/2022 con cui per la prima volta la logistica viene presa in considerazione in un articolo (ovviamente nuovo: il 1667 bis) del codice civile, in cui si parla espressamente dei servizi logistici all'interno della regolamentazione dei contratti di appalto. Ma da questi viene tenuto distinto in termini di disciplina il momento del trasporto. Vediamo come e perché

CQC scaduta il 29 giugno? In sostituzione arriva il documento provvisorio di guida

C’era da aspettarselo. Una marea di certificati, attestati, permessi e atti abilitativi scaduti a partire dal 31 gennaio 2020 sono stati via via prorogati causa Covid. Adesso tutti vanno a scadere il 29 giugno. E gli uffici della motorizzazione non riescono a smaltire le pratiche. Per ovviare alla cosa, il ministero ha istituito questo nuovo documento, rilasciato soltanto a chi ha fatto domanda di rinnovo entro fine agosto 2022. Vale fino alla data di emissione della nuova CQC e, comunque, non oltre 6 mesi dal rilascio. Ma ci sono alcuni problemi. All’estero, per esempio…

Via libera alle deduzioni forfetarie per spese non documentate: 55 euro a trasporto (invece che 48)

Il ministero dell’Economia ha stanziato le somme per attivare la misura e l’Agenzia delle Entrate ha indicato come fruirne. La viceministra Bellanova plaude alla rapidità con cui si muove la Macchina Stato, «determinante in questi momenti di crisi»

Partono da luglio i test obbligatori per il nuovo sistema di controllo doganale nell’UE

L’introduzione effettiva dell’ICS2 avverrà nel marzo 2023. Ma già dal luglio 2022 per gli spedizionieri, i vettori aerei, i corrieri espressi e gli operatori postali interessati dalla normativa è obbligatorio effettuare dei test per verificare la possibilità di accedere al sistema e di scambiare messaggi con le autorità doganali.

close-link