Si sa! che all'interno del camion non possono salire altre persone, oltre all'autista, a meno che non abbiano un legame funzionale con le merci trasportate. Adesso si cambia o meglio si introduce una piccola eccezione che riguarda persone neoassunte che stanno facendo pratica di guida
Nella seconda giornata del forum il presidente di Conftrasporto ha detto a chiare lettere di temere che gli autotrasportatori da eroi siano trasformati in inquinatori. Ecco perché ha sottolineato alcune contraddizioni espresse da chi vorrebbe prendere facili scorciatoie per imboccare la strada della transizione ecologica
La viceministro, intervenuta al Forum di Conftrasporto, ha ricordato che le due misure sono state confermate fino al 2026, ma si sta lavorando per farle proseguire anche oltre. Rispetto alla carenza degli autisti, invece, ha sottolineato il paradosso per cui un Paese che ha un alto tasso di disoccupazione non investe risorse per formare nuove professionalità, mentre le spreca nel reddito di cittadinanza.
«Passi l’emergenza, passi la necessità di risolvere tanti problemi in un colpo solo, ma varare misure in materia di trasporti, senza ascoltare neppure una...
Negli ultimi 30 anni l'autotrasporto ha ridotto del 30% le emissioni di Co2 (contro il 20% del resto dei settori) e nel solo 2021 il 41,1% delle imprese dichiara di aver acquistato mezzi a minor impatto ambientale. Ma il 97% dei camion è diesel, anche perché quelli elettrici sono un'opzione da maturare. Per tagliare i tempi della transizione energetica l'unica strada, secondo Conftrasporto, è una. E si chiama «intermodalità»
Intervenendo al Forum di Conftrasporto in corso a Roma, il sottosegretario al MIMS ha chiarito di aver chiesto al ministro di aprire un tavolo per affrontare la questione. E sull’Austria ha ribadito l’urgenza di aprire una procedura di infrazione