Come se già non fosse preso da gravosi problemi, dal rincaro vertiginoso di carburanti alla carenza di autisti fino al ricambio generazionale praticamente assente,...
«Siamo dinnanzi a un paradosso. Le previsioni sulle dinamiche occupazionali di medio e lungo termine nel trasporto e nella logistica appaiano in crescita. Eppure,...
Anche la revisione dei mezzi pesanti potrà essere svolta dalle officine esterne, come già avviene per le autovetture. È quanto prevede il decreto firmato...
Dal 2009 hanno viaggiato sulle strade italiane centinaia di camion coinvolti nel Progetto 18, finalizzato a testare virtù e guidabilità dei complessi veicolari più lunghi dei 16,50 metri. Oggi quel progetto è terminato e gli autoarticolati possono arrivare per legge a 18,75 metri. Come si comportano lungo le strade? Quanto sono manovrabili? Quali vantaggi riescono a generare sui bilanci e sull’ambiente? Tutte domande a cui rispondono Domenico De Rosa e Sabato Iannone, rispettivamente amministratore delegato e responsabile della flotta e della formazione di un’azienda – la SMET – che ormai da dodici anni ha aperto il suo parco a veicoli da 18 metri.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 165 del 2021, che opera la conversione del decreto n. 127/21, sono entrate definitivamente in...
Il 20 novembre 1971 nasceva Federtrasporti. Oggi, nel corso dell'Assemblea di Bologna con cui celebrare quell'anniversario, è intervenuta anche la viceministra che ha sottolineato come «la scelta cooperativa è funzionale a garantire le esigenze dei singoli associati e dignità economica, tutele e rispetto dei lavoratori; definire migliori condizioni di mercato; accrescere formazione e sicurezza; affermare la sostenibilità come condizione abilitante dell'intero comparto»