Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Licenze comunitarie per il trasporto internazionale di merci su strada: importanti chiarimenti dal MIMS

La direzione generale per l’autotrasporto del Mims ha fornito le indicazioni necessarie per ottenere la licenza comunitaria da parte delle imprese iscritte al REN che dispongono di veicoli di massa massima superiore a 2,5 e fino a 3,5 Ton

Autorizzazioni e rinnovo CEMT, ecco le prossime scadenze

Per chi si occupa di trasporti internazionali ci sono due date da segnale in calendario: la prima è il 30 settembre 2021 ed è il giorno in cui scade il termine per la presentazione delle domande di rinnovo e conversione in assegnazione fissa delle autorizzazioni per trasporti in Paesi non-UE. La seconda data invece è il 31 ottobre, vale a dire l’ultimo giorno utile per presentare le domande di rinnovo e di graduatoria CEMT per l’anno 2022.

Incentivi 2020-2021, RAM pubblica l’elenco delle domande presentate dalle aziende di trasporto

RAM - gestore degli incentivi del MIMS - ha pubblicato sul suo sito l’elenco delle aziende di trasporto che hanno inviato le domande di...

Decreto Infrastrutture: il Comitato Centrale Albo cambia volto e alcune associazioni rischiano di stare fuori

Nel testo licenziato ieri dal Consiglio dei ministri è stata introdotta una stringata norma che affida alle Confederazioni – e non alle associazioni di categoria – la nomina di chi deve rappresentare il settore nell’organismo di amministrazione dell’Albo. Restano dubbi su chi ha voluto la norma e su come deve essere interpretata

Come cambia la valutazione dell’idoneità finanziaria in era Covid

Una circolare del ministero delle Infrastrutture datata 23 agosto chiarisce che se gli uffici della Motorizzazione verifichino la mancanza del requisito necessario per accedere alla professione di autotrasportatore possono prolungare il termine del procedimento fino a un massimo di 12 mesi

Mancano gli autisti? Un trasportatore trevigiano chiede al Parlamento di poter guidare oltre i 68 anni

Si chiama Silvano De Longhi, ha 68 anni e non ha alcuna voglia di scendere dal camion. Ciò che lo motiva è la passione, ma anche un forte senso di equità: «Perché – dice – tanti colleghi stranieri alla mia età possono continuare a lavorare e io invece non posso più farlo?». Così, quando la Commissione UE (interpellata al riguardo) ha reputato corretto il suo ragionamento, ha presentato una petizione alla Commissione Trasporti della Camera per chiedere di cambiare il codice della strada. Ma se il Parlamento gli desse ragione il problema della carenza di autisti un domani sarebbe meno grave di come si prospetta?

Emergenza infrastrutturale in Liguria: Federlogistica propone un piano di lungo periodo

Secondo Davide Falteri, presidente della sezione Liguria dell’associazione, bisogna assegnare maggiori poteri e flessibilità operativa alle Autorità di Sistema portuale e introdurre un Ferrobonus regionale, finalizzato a far crescere in questo territorio il trasporto su ferro

Trasformare i disoccupati in autisti di camion: il tema più caldo dell’estate

Di mancanza di autisti si parla da tempo e anche le proposte per risolvere il problema ormai si moltiplicano. Ma nei mesi estivi, dopo un'intervista rilasciata al Corriere della Sera dal titolare della Napolitrans di Salerno, in cui sosteneva di aver bisogno di 60 autisti e di non trovarne malgrado offrisse tremila euro al mese, subito è scaturita un'idea: ma se i disoccupati - a partire da quelli della Whirpool - fossero reimpiegati per farli mettere alla guida di un camion? Tante e diverse le risposte

close-link