Anche il Paese dalla croce bianca si adegua alla normativa europea e vieta il riposo settimanale in cabina degli autisti. L'obiettivo è sempre di combattere il dumping sociale del settore e di incentivare il ricorso al trasporto merci su ferrovia
Con la circolare del ministero dell'Interno del 31 maggio 2021, la Direzione centrale per la Polizia Stradale ha cercato di chiarire l'intricata materia della circolazione in Italia di veicoli immatricolati all’estero
Assegnata la delega per l’autotrasporto, Unatras e Anita hanno inviato l’ennesima richiesta di incontro con il governo. Sul tavolo le solite istanze: fondo triennale per il rinnovo del parco, conferma dello sconto per le accise sul carburante; affidamento delle revisioni ai privati per tagliare le code. Ma anche tanta amarezza per il trattamento riservato finora al settore
Alla fine c’è voluta un’altra proroga: la settima, fino al prossimo 30 settembre, anziché a fine giugno. Il documento unico di circolazione annunciato come...
Trasporto di merci pericolose, di derrate deperibili, di rifiuti industriali e di prodotti farmaceutici. Sono questi i settori interessati dalla certificazione di qualità, ridefinita nelle procedure e anche rispetto all’accreditamento degli organismi di certificazione e i criteri per la qualificazione degli ispettori
Il Paese dell'aquila bianca a partire da giugno introdurrà un nuovo sistema di riscossione elettronica dei pedaggi e-TOLL - chiamata a prendere il posto dell'attuale viaTOLL - su tratte selezionate di autostrade, superstrade e strade nazionali
È stata prorogata fino al 31 dicembre 2021 l’efficacia delle Garanzia Italia SACE e della disciplina speciale del Fondo di garanzia, originariamente fissata al 30 giugno 2021
I corsi per la preparazione all'esame di accesso alla professione si possono seguire, quelli per sostenere l'esame stesso sono vietati fino a fine luglio. Una situazione paradossale, denunciata dalla FAI tramite una lettera alla vice ministro Bellanova