Sanzioni troppo contenute finora non hanno fermato il dilagare dei quei sistemi che fanno percepire alla centralina del camion la presenza dell'Adblue, anche se in realtà nel serbatoio non ce n'è. Un deterrente più concreto potrebbe venire dalla decisione dell'ADM di Verona di rifiutare la richiesta di rimborsi accise avanzata da un'azienda di autotrasporti e di chiedere indietro quelli incassati in passato
Il parlamento tedesco approva una legge che autorizza il ricorso alla guida autonoma di livello 4 (quella in cui il guidatore è presente, ma il veicolo gestisce in autonomia le funzioni di marcia). A partire dal 2022 sarà possibile veder circolare, seppur in tratte circoscritte, bus navetta e veicoli adibiti al trasporto merci a guida autonoma
Nascerà a Lioni il Progetto Borgo 4.0 presentato oggi da Anfia; il primo esempio in Italia di laboratorio di sperimentazione tecnologica in diversi campi applicativi complementari per la smart mobility realizzato in un ambiente reale attraverso un’azione di sistema pubblico-privato.
Secondo uno studio di Unioncamere, attraverso il Brennero transitano merci di interscambio tra Italia ed Europa di almeno 170 miliardi. E di questi il 63% riguardano categorie merceologiche soggette ai divieti imposti dall'Austria. Che il ministro Giovaninni ritiene «non conformi al diritto europeo»
Esauriti in tempi record gli incentivi per l'acquisto di veicoli pesanti euro VI. Proprio per questo, vista la propensione delle aziende a voler investire in veicoli a basso impatto ambientale, Confartigianato Trasporti auspica un rifinanziamento del fondo nazionale con la previsione di una 3° finestra già da ottobre 2021
L'accordo, firmato per la parte economica da 24 associazioni datoriali e dai sindacati confederali, prevede per i lavoratori un importo medio di 104 euro mensili e una somma 'una tantum' di 230 euro per il periodo di carenza contrattuale. La durata contrattuale è fissata al 31 marzo 2024
Il tribunale di Amsterdam ha condannato i maggiori costruttori di camion europei a risarcire il danno subito dagli acquirenti di camion, consistente nell'aver pagato di più per gli stessi veicoli, a causa del cartello creato dalle case a partire dal 1997
Gli operatori del trasporto rientrano tra le categorie prioritarie per la vaccinazione anti Sars-COV-2/Covid19 nei luoghi di lavoro. La vaccinazione nei luoghi di lavoro concorre al più celere raggiungimento dell’obiettivo della campagna: vaccinare tutta la popolazione nel minor tempo possibile