Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Il servizio di consultazione delle e-fatture scivola al 30 settembre

La proroga vincerà. Oggi segnaliamo l'ennesima, relativa stavolta ai termini per aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche. Lo ha deciso...

Unatras riscrive alla ministra per chiedere nutrito pacchetto di misure a sostegno dell’autotrasporto

Repetita iuvant, dicevano gli antichi romani, convinti del valore didattico della reiterazione, giacché – come conferma anche wikipedia - «una cosa, a forza di essere...

Con la fase 2 i Protocolli di sicurezza diventano obbligatori: previste sanzioni per i trasgressori

Siamo entrati ufficialmente nella fase 2, quella in cui tanti settori produttivi tornano operativi (comprese le concessionarie e le officine) dopo il lungo periodo...

50 milioni di fondi Inail per rimborsare le spese per dispositivi di protezione: domande dall’11 maggio

La sicurezza costa. E non poco. Per fortuna esistono almeno due strumenti con cui mitigare tale spesa. Accanto infatti alla possibilità di beneficiare di...

Cisternette di gasolio: gli oneri fiscali per le aziende di autotrasporto slittano al 2021

Settori che vai proroga che trovi. L’ultima, in ordine di tempo, riguarda i depositi e impianti di distribuzione di prodotti energetici, meglio noti come...

L’Europa alle prese con il Coronavirus

Dopo il caos iniziale, l’Europa ha reagito, chiudendo per 30 giorni le frontiere esterne e dettando regole comuni per quelle interne al fine di garantire la regolare circolazione delle merci e assicurare agli Stati membri forniture necessarie a fronteggiare l’emergenza. A metà aprile la situazione era ancora liquida ma non come a metà marzo, quando dieci paesi avevano chiuso le frontiere interne senza comunicarlo alla Commissione. Un monitoraggio di Unioncamere sulle procedure di frontiera e sintetizzato con le icone dei semafori, rivelava al 9 aprile che dei 24 Paesi osservati, la metà aveva luce gialla a indicare restrizioni o rallentamenti del traffico merci causati da controlli sanitari o presentazione di certificato medico (non richiesti dall’Ue).

Patenti, CQC, revisioni in scadenza: la Commissione propone prolungamento di sei mesi della validità

La cosa che ha fatto più male all’Europa unita è la disparità di condizioni delle imprese attive nei diversi Paesi membri. In un momento...

Modificare i tempi di guida? I sindacati degli autisti confermano la contrarietà

Tempi di guida e di riposo: c’è chi vorrebbe allungarli e chi li difende. La polemica ormai va avanti da giorni, da quando Unatras,...

close-link