Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Confermate le deduzioni forfetarie per spese non documentate. Ma il decreto è solo annunciato

Anche quest’anno per le deduzioni forfettarie di cui beneficiano le imprese di autotrasporto in conto terzi relativamente alle spese non documentate c’è stato un...

Unione Interporti Riuniti; 30 candeline e una bozza di DDL di riforma

Compie 30 anni la legge istitutiva degli interporti e la UIR propone un ddl di riforma e l’istituzione di un Comitato nazionale per la logistica e l’intermodalità. Per il sottosegretario Margiotta occorre “attualizzare la legge per il rilancio settore”.

Aumento accise sul gasolio? Conftrasporto risponde: «fermo della categoria»

Mentre il ministero all’Ambiente annuncia possibili aumenti delle accise sui veicoli diesel, sfruttando il maggior gettito fiscale – circa 5 miliardi di euro stando ai calcoli de Il Sole 24 Ore – per incentivare il rinnovo del parco circolante a vantaggio di vetture a basso impatto emissivo Conftrasporto medita il fermo nazionale ricordando come, da dati diffusi da Osservatori scientifici, le emissioni di Co2 nel periodo del Lockdown siano state in costante aumento nonostante il blocco della circolazione.

Recovery Fund: per Fedespedi le priorità sono: digitalizzazione, connettività e sostenibilità

Digitalizzazione, connettività e sostenibilità. Queste secondo Fedespedi(Federazione nazionale delle Imprese di Spedizioni internazionali) le priorità per il programma di spesa che l’Italia dovrà presentare in Europa entro il 15 ottobre.

MIT e INAIL firmano accordo per una maggiore sicurezza nell’autotrasporto

La ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli e il presidente dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Franco Bettoni, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per la salute e la sicurezza nell’autotrasporto. L’accordo prevede l’attuazione di attività congiunte di informazione e di formazione volte a migliorare la prevenzione tra gli operatori del settore. A tale scopo è stato coinvolto anche l’Albo nazionale degli Autotrasportatori che opererà congiuntamente a Inail.

Il Pacchetto Mobilità entra in vigore: Ecco le novità dal 20 agosto 2020

Il 31 luglio 2020 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea (GUUE L249) il Pacchetto Mobilità contenente tre atti normativi (due regolamenti, dedicati all’accesso alla professione e al mercato e ai tempi di guida e all’uso del tachigrafo e una direttiva mirata sul distacco), approvato l’8 luglio scorso in sede comunitaria. Le norme contenute nelle proposte relative al distacco e all’accesso al mercato saranno applicabili 18 mesi dopo l’entrata in vigore degli atti giuridici. Le norme sui periodi di guida si applicheranno dal 20 agosto 2020, mentre per quanto l’obbligo del tachigrafo intelligente queste entreranno in vigore fra 3-4 anni, a seconda della tipologia di veicolo.

Il decreto semplificazioni….Autotrasporto salvo intese

Atteso dal settore sia per gli interventi promessi (controlli sui tempi di pagamento, esenzione dal contributo ART, revisioni ai privati), sia per accelerare le opere necessarie a eliminare gli ingorghi, nel tormentato provvedimento non c’è nulla per l’autotrasporto, che adesso spera in un emendamento durante la conversione. E attende anche i costi d’esercizio, affidati a Ernst&Young.

Il Parlamento europeo vara a maggioranza il primo Pacchetto Mobilità. La furia dell’Est

Hanno fatto di tutto per evitare che il primo Pacchetto Mobilità dell’Unione europea venisse approvato nel testo concordato lo scorso aprile dal Consiglio dei...

close-link