Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Credito di imposta Adblue: dalle ore 10 del 2 novembre è possibile la registrazione sul sito dell’ADM

Le istanze per beneficiare della misura che serve a contenere gli extracosti sostenuti nel corso del 2022 per l’acquisto dell’Adblue si possono presentare dal 4 novembre. Ma un decreto del ministero puntualizza che per le imprese che non si fossero registrate nel portale dell’Agenzia delle Dogane esiste comunque un’opportunità. Da cogliere al volo…

Albo Autotrasporto: le quote di iscrizione per il 2023 da versare entro fine anno

Una quota fissa, una aggiuntiva in base alle dimensioni del parco veicolare e un'altra calcolata su ogni veicolo sopra le 6 ton di cui l'impresa è titolare. Rimangono questi i criteri con cui si calcolano le quote di iscrizione all'Albo degli autotrasportatori. Si possono versare on line o in modalità differita, ma entro il 31 dicembre prossimo. Altrimenti scatta la sospensione

Sangalli (Confcommercio): «Ecco le tre sfide per il futuro del settore»

Connettere il sistema logistico con quello commerciale; affrontare la questione energetica in maniera urgente evitando che mezzi nuovi e puliti (come quelli GNL) siano costretti a rimanere fermi per essere rimpiazzati da mezzi più vecchi e inquinanti. Sono tra le principali questioni che secondo il presidente di Confcommercio sono urgenti da affrontare

2023: in Italia frenata dei trasporti secondo uno studio Confcommercio e Ispi

L’autotrasporto nazionale sta per rallentare, anche perché i suoi costi sono superiori a quelli di concorrenti esteri, e quindi serviranno nuovi stanziamenti a suo favore. Resta critica la carenza di autisti, anche se il numero delle nuove CQC, così come quello delle nuove patenti C. La forma giuridica più gettonata è la società di capitali. Nell’economia complessiva aumenta del 44,7%, nell’autotrasporto e nella logistica del 58%

Appalto di servizi logistici: per il ministero non c’è sconto di responsabilità per il committente nemmeno per la parte «trasporto»

La questione era nata con la modifica dell’art. 1677-bis del cod civ, in cui era stato previsto che se l’appalto ha per oggetto più servizi logistici, per la parte relativa al trasporto si applica la limitazione di responsabilità prevista a favore del committente che controlla la regolarità contributiva. Il ministero invece l’ha escluso in modo secco, perché altrimenti si introdurrebbe «una irragionevole riduzione di tutela per il lavoratore impiegato nelle sole attività di trasferimento di cose dedotte in un contratto di appalto»

Salvini ministro delle Infrastrutture: cosa vuol dire per l’autotrasporto

Da un certo punto di vista se un leader politico punta al ministero dell’Interno e poi ne accetta un altro in cambio, significa che questo secondo è comunque di pregio. E in effetti, seppure – forse – decurtato delle competenze del Mare, lo è di certo, visto che gestirà una montagna di soldi in arrivo dal PNRR e da altri fondi. Ma un occhio dell’autotrasporto, scarico di autisti, va anche al ministero della Natalità. Sperando che, più che incentivare le nascite, attui politiche demografiche

AdBlue, dal 4 novembre è possibile presentare le domande per il credito d’imposta

L'Agenzia delle Dogane ha comunicato la data di apertura della piattaforma telematica per presentare le domande per ottenere il credito d'imposta al 15% sugli acquisti di AdBlue effettuati nel 2022

Taglio accise carburanti, nuova proroga al 18 novembre

Doveva essere un provvedimento temporaneo. E invece sono passati più di sette mesi dall'entrata in vigore del taglio di 30 centesimi sul costo dei carburanti (o, per ciò...

close-link