Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Si chiama Albaron Park l’insediamento da 200 mila metri quadri che, una volta arrivate le necessarie autorizzazioni, dovrebbe vedere la luce a poco più di 20 km da Verona, in un’area vicina alla A4 e inserita nel corridoio europeo Mediterraneo. Oltre a 177 stalli, servizi commerciali, di ristorazione e di pensione, nell’area sorgerà un centro logistico e un distributore di rifornimento per l’idrogeno progettato da Edison Next e finanziato dal PNRR
Nella regione del Nord-Est mancano 5-600 autisti, ma i contributi regionali per la carta di qualificazione conducente possono essere richiesti solo dopo 60 mesi di residenza. La Fai friulana: «Requisiti da rivedere»
La società di logistica è costituita dal Gruppo Fratelli Cosulich e da XCA (Gruppo Arcese). Casciano (AD Vado Gateway) punta a «diventare uno dei principali gateway del Mediterraneo» per il mercato dell’auto
Per evitare la multa e la sospensione della patente un autista di 56 anni (moldavo di origini, ma romagnolo di adozione), ha offerto soldi agli agenti di Ferrara. A Crema, invece, un autista marchigiano di 62 anni è andato su tutte le furie e per tranquillizzarlo sono stati necessari Polstrada, polizia locale e Carabinieri. Entrambi sono stati denunciati
L'accordo, stipulato per lo spostamento delle merci tra i centri di distribuzione del colosso americano dell’e-commerce, prevede tre treni a settimana da Duisburg a Pomezia, gestiti da Mercitalia Intermodal, e sei viaggi di andata e ritorno tra Herne e Verona, gestiti da TX Logistica
A neanche un mese di distanza dall'avvio ufficiale dei lavori del nuovo tunnel subportuale di Genova, è partita la prima protesta dei lavoratori del...
Dal prossimo 15 aprile e fino al 22 novembre 2024 scatta il divieto di circolazione per i mezzi pesanti nel tunnel dell’Alberg in Tirolo. Quella che fino ad ora era l’unica infrastruttura di transito notturno possibile per i camion euro VI diretti verso la Germania occidentale. E ora?