Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Incentivi 2024 per l’acquisto di camion: domande dal 4 al 22 marzo

Il 4 marzo 2024 sarà il giorno di apertura per la presentazione delle domande relative agli incentivi per il rinnovo del parco veicolare, previsti...

I salari perdono valore? Ecco la proposta per ristorare chi lavora in attesa del nuovo CCNL

Due gruppi di tutela per gli autisti (Federazione Nazionale Conducenti e Willy Sicurezza e Legalità nel trasporto), insieme a UGL Viabilità e Logistica e Confederazione Indipendente Sindacati europei, hanno proposto alle parti firmatarie del CCNL di concedere ai dipendenti un ristoro salariale già dal prossimo maggio, così da compensare quel 17,1% di perdita salariale registrata dal rinnovo parziale del maggio 2021. In attesa di una risposta, gli stessi sottoscrittori sottolineano che mirano a una «vera unità sindacale»

Il ministero chiarisce quando scatta il nuovo obbligo assicurativo per i veicoli

Un rimorchio parcheggiato e non agganciato a un altro veicolo va assicurato? E un’autogru utilizzata come presa di forza? E un trattore stradale a cui mancano uno o più pneumatici? Tutti casi a cui fornisce risposta una circolare del ministero dell’Interno, esplicativa della nuova normativa pubblicata in GU lo scorso 13 dicembre

Il Gruppo Gavio acquisisce le società del Gruppo Bertani attive nel trasporto di prodotti petroliferi

Autosped G, gruppo di riferimento della famiglia Gavio e leader in vari segmenti di trasporto, consolida la propria presenza in quello del trasporto di prodotti petroliferi rilevando dalla CTS, società riferita alla famiglia Bertani, due società di autotrasporto - la Meritrans e la E4M – forti di un parco veicolare di 115 trattori e 137 semirimorchi, e l’officina meccatronica GE.DI

Martina Caramellino: «Ho 25 anni e voglio guidare il camion. Se non ora, quando?»

Non è una “figlia d’arte”, ha studiato grafica e comunicazione e nessuno, almeno all’inizio, appoggiava la sua scelta di guidare un camion. Eppure, la sua grinta ha avuto la meglio e oggi Martina Caramellino, venticinquenne originaria di Trino, è un’autista

Via libera dall’Ue al taglio progressivo delle emissioni CO2 dei camion

Non si torna indietro sui tagli drastici e progressivi alle emissioni CO2 dei camion. In una riunione dello scorso 9 febbraio il Coreper, l'Organo...

Gennaio 2024: a sorpresa gli autotrasportatori comprano camion

Dicembre era stato un mese nero per il mercato dei veicoli da trasporto. E tutto lasciava presagire che le cose proseguiranno sulla stessa falsa riga. Invece, a dispetto del contesto, il primo mese dell’anno archivia – stando ai dati Unrae – una crescita del 16,7%, spinta soprattutto dal segmento sopra le 16 ton. Paolo A. Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali, tende però a frenare, interpretare la crescita come uno slittamento sul nuovo anno delle consegne e invita a «non farsi ingannare da false partenze»

Anomalia sui tachigrafi Stoneridge

Il dipartimento di pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno ha pubblicato una circolare con cui informa Prefetture, uffici territoriali del governo e organi competenti che...

close-link