Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Commissione Ue: pubblicato il «Greening Transport Package» per la transizione ecologica nei trasporti

Doveva essere già diffuso all'inizio di quest'anno, ma una serie di rimandi e sub-rimandi ne hanno rinviato più volte la pubblicazione. Ora il «Greening...

Lentezze e ritardi burocratici complicano i rapporti tra governo e associazioni. Il problema del tavolo dei problemi

Mentre i ministri si impegnano a favorire il nostro autotrasporto sia nella transizione green che per il Brennero, le misure interne stentano ad arrivare: varato solo a luglio il decreto per i sostegni anti-caro gasolio, mentre per il contributo ART c’è solo una sospensione. E l’Autorità lancia un sondaggio-indagine, che molte associazioni hanno rimandato al mittente

Autostrade. Cantieri a singhiozzo

È un serpente che si morde la coda: le infrastrutture vanno ripristinate per migliorare il traffico, ma per ripristinarle ci vogliono i cantieri che intralciano il traffico. E anche se la situazione migliora, i disagi continuano. Servirebbero la Gronda in Liguria e la terza corsia sull’Adriatica

Noleggio. Cambia tutto. O forse no

Soddisfatte le associazioni dell’autotrasporto per la flessibilità introdotta dalle nuove norme. Ma non mancano i problemi: dove registrare i camion con targa estera? Quanto possono durare i contratti? Come evitare forme di dumping da parte di aziende dell’Est europeo? La risposta al decreto interministeriale in preparazione tra ministeri dei Trasporti e dell’Interno

Riccardo Morelli, nuovo presidente Anita: «La logistica al centro dell’agenda»

Il settore crescerà «a doppia cifra», ma bisogna «dare una strategia realmente efficace al sistema Paese». È una sfida imperniata soprattutto sulla rivoluzione digitale che richiede «investimenti ingenti». Gli imprenditori «sono pronti a fare la loro parte», ma «dalle istituzioni hanno bisogno di supporto» (e non di «risorse a pioggia») là dove non riescono ad arrivare

Pasquale Russo, Conftrasporto: «Il confronto deve essere continuo»

Il neo presidente dell’associazione conferma di aver riscontrato in questo esecutivo «una maggiore disponibilità», anche se «abbiamo più volte chiesto un confronto costante che purtroppo non c'è». E aggiunge: «Dobbiamo far comprendere alla politica che il nostro mondo è tra i settori più importanti per il Paese», perché solo così, capirà di doverci ascoltare, nell’interesse di tutti

50 anni di CARP: Una palestra di aggregazione

La storia della Cooperativa autotrasportatori riuniti di Pesaro e Urbino che, nel corso dei sui cinquanta anni di vita ha attraversato un numero straordinario di aggregazioni. Nata dall’iniziativa di 24 cisternisti interessati ad accrescere il proprio potere contrattuale, limitando la concorrenza reciproca, ha poi aperto le porte a tante altre realtà, utili a diversificare l’attività e a crescere. Partita con mezzo milione di euro di fatturato, oggi arriva a 40 milioni. Senza mai dimenticare il benessere degli associati

Assemblea Federtrasporti, tra rinnovamento e continuità. Le affinità elettive

Nel segno del quattro. Lo scorso 27 maggio, a Bologna, è stata assegnata per la quarta volta a Claudio Villa la guida del gruppo associativo. Rinnovate anche le cariche del nuovo Cda che, tra conferme e nuovi ingressi, ha già messo nel mirino le sfide per il prossimo triennio. L’obiettivo è una crescita sempre più responsabile e collaborativa, che comprenda coesione economica e rafforzamento competitivo

close-link