Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Scivolavo nel buio profondo di una (ormai distante) notte estiva di tanti anni fa, quando scendevo gli Appennini passando per Roncobilaccio. La «vecchia», come...
Ogni anno spariscono un paio di migliaia di veicoli pesanti e, nella stragrande maggioranza dei casi, l’ultimo loro avvistamento avviene in un’area di sosta....
Viviamo in un’epoca dove lo sviluppo tecnologico è diventato talmente rapido che tutto ciò che facciamo è pervaso di tecnologia. Al punto che, senza...
Storie di generazioni, di genitori e figlie si intrecciano nella recensione di oggi. Figlia d'arte è infatti la nostra “informatrice” Saura Sacchetti, il cui...
Dopo le parole della sua omologa austriaca, Leonore Gewessler, che aveva accusato l’Italia di non aver mai fornito una reale soluzione al problema del transito alpino da parte dei camion, oggi, a margine del Consiglio dei ministri dei trasporti Ue a Stoccolma, il nostro ministro dei Trasporti ha ribadito la necessità di uno stop ai divieti austriaci al Brennero. Molto dure anche le repliche alla ministra austriaca del presidente di Anita Baumgartner e del segretario di Conftrasporto Russo
Si chiamava Angelo Gambardella, era originario della provincia di Salerno e trasportava frutta e verdura campana verso il Nord Italia. Una missione che stava svolgendo anche stamattina, intorno alle 7, quando, per ragioni non meglio chiarite, il camion che stava guidando, affrontando una curva, ha prima cozzato sulle protezioni del lato sinistro della carreggiata e poi è rimbalzato sul lato opposto come una fionda, andando a sfondare le barriere. E proprio in quel punto c'era un viadotto alto più di 15 metri...
Si discetta tanto di quanti autisti manchino sul mercato, ma di fatto molte aziende evitano di formare nuove leve per il timore che un tale investimento possa andare a beneficio di un concorrente. Ma si può evitare un tale rischio? È possibile contrattualizzare in modo trasparente una relazione stabile con un giovane che si è contribuito a indirizzare alla professione? Abbiamo girato questi e altri quesiti all’avvocato Roberto Maurelli, specializzato in diritto del lavoro ed esperto di gestione del personale. E le sue risposte aprono ampi spazi…
I 25 milioni stanziati per questa misura servono a finanziare un credito di imposta sugli acquisti di gas naturale liquefatto effettuati da tutto febbraio a tutto dicembre 2022. In ogni caso non può andare oltre il 50% dei costi ammissibili, vale a dire la differenza tra il prezzo medio di acquisto del gas da parte dell’impresa nel 2022 e quello dell’anno 2021 moltiplicato per 1,5. A questo punto serve un decreto direttoriale per fissare termini e modalità di presentazione delle domande