Veicoli - logistica - professione

HomeLe risposte degli esperti

Le risposte degli esperti

Il vettore ha diritto di essere saldato dal compratore della merce se il venditore non paga

Il Tribunale di Venezia ha stabilito che il destinatario del trasporto subentra direttamente al mittente, al momento della consegna, non soltanto nei diritti che nascono dal contratto di trasporto, ma anche nell’obbligo di pagare al vettore i crediti che ne derivano e quindi in primo luogo il corrispettivo del trasporto stesso

Fermo amministrativo, il proprietario del veicolo può fare ricorso anche se il conducente ha pagato la sanzione

Fermo amministrativo, il proprietario può proporre ricorso anche se il conducente ha pagato la sanzione

Se il lavoratore non comunica l’assenza, il licenziamento è legittimo

In un rapporto di lavoro le comunicazioni tra le parti – e in particolare del dipendente verso il suo datore – hanno un ruolo...

Revocata la confisca di aziende in odor di mafia

Dopo che nel 2020 il Tribunale di Catania aveva ordinato il sequestro della Ruggeri Trasporti di Lentini – e di un'altra azienda di proprietà – per coinvolgimento in attività mafiose, la Corte di appello della città siciliana ha ritenuto invece che le attività delle società fossero del tutto lecite, «frutto del duro lavoro svolto da oltre trent’anni»

Gli straordinari non pagati per 7 anni valgono un risarcimento da oltre 700 mila euro

Una sentenza esecutiva del Tribunale di Milano dello scorso 22 settembre ha riconosciuto a 10 autisti un maxi-risarcimento per il mancato pagamento di straordinari, scatti di anzianità e trasferte. I camionisti lavoravano - per conto della Gbf Trasporti che aveva come unico committente la Schenker Italiana - per 11-12 ore al giorno a fronte di retribuzioni pagate per un massimo di 9 ore

È giunto il tempo della multimodalità

Una recente indagine che l’ITF (International Transport Forum) ha dedicato alla decarbonizzazione, al trasporto marittimo intracontinentale ed alla multimodalità, ha rilevato come le diverse...

Quali tutele contro una ritenzione impropria?

In questa rubrica si è già avuto modo di illustrare come il diritto di ritenzione rappresenti un efficace strumento di tutela dei crediti di...

Come contabilizzare una partita iva intracomunitaria

Per rispondere a questa domanda, è necessario prima di tutto verificare la partita Iva indicata sulla fattura per sapere se il soggetto estero ha...

close-link