Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Il presidente di Conftrasporto è intervenuto a Roma al convegno Uniontrasporti-Unioncamere ricordando che senza un sistema logistico efficiente, anche il sistema produttivo e la competitività del Paese ne risentono. Presente anche il presidente di Anita che ha sottolineato la necessità di scelte strategiche in grado di coinvolgere il settore dell’autotrasporto
Sono 516 le priorità infrastrutturali per il Sistema economico italiano individuate dallo studio condotto da Uniontrasporti con il concorso delle Camere di commercio e di Unioncamere e presentato oggi a Roma da Antonello Fontanili, Direttore Uniontrasporti, in occasione dell’evento «Lo sviluppo infrastrutturale del Paese. Le scelte del mondo economico».
Il TAR Lazio ha stabilito che le operazioni di trasbordo della merce non possono essere sorvegliate con impianti video se chi visiona in esclusiva i filmati è persona diversa dal datore di lavoro (nel caso in specie il committente)
I porti stanno diventando sempre più poli di sviluppo industriale ed energetico, in quanto terminali di energie fossili e rinnovabili. In questo contesto, la...
L’autotrasporto italiano torna a far sentire forte la sua voce sulla questione delle limitazioni al traffico merci imposte dall'Austria sul Brennero. Tre associazioni di categoria, Anita, Fai e Fedit, hanno depositato infatti un ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro l'organo di controllo comunitario (la Commissione UE), che né ha posto un limite alle politiche del Tirolo, né ha attuato iniziative per garantire la libera circolazione delle merci e far rispettare le regole e i principi comunitari. Anche perché l’Italia, da tutto questo, ne esce pesantemente penalizzata, dal momento che le limitazioni al traffico pesante hanno finito per creare significativi extra costi per le nostre imprese, minando la competitività delle produzioni nazionali. Insieme a Thomas Baumgartner, presidente di Anita, in questo episodio della serie «K44 Risponde» ripercorriamo la storia di questa infinita impasse tra Italia, Austria e Commissione UE e delle motivazioni che hanno portato le associazioni a ricorrere alla massima autorità giudiziaria europea
Il segretario di Astag, Reto Jaussi, non ha dubbi: riuscire a contenere a 650mila il numero di transiti di mezzi pesanti sul territorio svizzero è impossibile e con l’incremento del 26% previsto per i prossimi anni si rischia il collasso. Servono nuove infrastrutture e in questo – ha detto a chiare – l’Italia sta collaborando fattivamente», mentre la Germania non mantiene le promesse
Il dipartimento della Protezione Civile ha diramato un’allerta per il maltempo che giungerà sul nostro Paese nelle prossime ore prevedendo precipitazioni anche temporalesche su...
Era già successo e potrebbe succedere ancora. L’entrata in vigore delle Linee guida sui Trasporti Eccenzionali slitta di nuovo in avanti. Quindi, per l’intero 2023, ai trasporti fino a 108 ton si applicano le disposizioni dell’art.10 del Cds vigente al 9 novembre 2021. Così come viene meno per ora la limitazione al rilascio di autorizzazioni per trasporti non superiore a 86 ton