Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio traffico

Ufficio traffico

Caos trafori, la Francia apre al rinvio dei lavori sul Monte Bianco

È caos traffico al confine tra Italia e Francia. In questi giorni si registrano infatti code lunghissime di camion incolonnati in attesa di poter...

Un’altra ciclista a Milano vittima di un camion

Salgono a cinque le vittime di collisione tra una bicicletta e un autocarro a Milano. Stop in Area B dal 1 ottobre ai veicoli sopra le 3,5 ton non dotati di sistemi di rilevazione pedoni e di adesivi di segnalazione angolo cieco

Germania: azienda turca non paga 4.800 euro di multa sul tachigrafo; alla frontiera le presentano il conto

La sanzione era dovuta per il mancato scarico dei dati del tachigrafo che ogni azienda di autotrasporto deve effettuare per poter conservare nella propria sede i relativi dati. E quando l'azienda interessata non ha effettuato il pagamento, l'Ufficio Federale tedesco per la Logistica e la Mobilità ha inviato la segnalazione alla dogana. E così quando un camion dell’azienda vi è transitato è scattata la richiesta di pagamento. A quel punto regolamento assolta

I valichi alpini sono al collasso, ma l’Austria conferma i dosaggi dei camion anche per il 2024

Il Frejus frana, il San Gottardo stenta, il Bianco chiude per manutenzione. Le Alpi soffrono, ma in Austria non vogliono sentire ragione e anche per il 2024 hanno annunciato l'elenco delle giornate in cui limiteranno i transiti a 300 veicolo all'ora

Altro stop sui valichi alpini: frana blocca il Frejus

Il maltempo provoca una caduta di massi e detriti dal lato francese del traforo del Frejus, impedendo il transito di camion e treni. Aumenta così la situazione di crisi per il passaggio delle Alpi. Il San Gottardo è stato riaperto, ma con limitazioni, il Monte Bianco rimarrà inagibile per oltre tre mesi e il Brennero verrà sottoposto a chiusure notturne al sabato, con irreggimentazione dei passaggi, divieti settoriali e ferrovia satura

A 86 anni guida il camion e manomette il tachigrafo: fin troppo poche le sanzioni contestate

È possibile che a 86 anni un autista non sappia che un camion si può guidare fino al compimento di 68 anni? Ed è possibile che alla sua età abbia ancora voglia non soltanto di andare a caricare legname, ma anche di taroccare il tachigrafo? Ed è mai possibile- visto che il camion non era suo - che l'azienda che glielo ha affidato non sapesse la sua età? Eppure è quanto accaduto due giorni fa sulla E45. Con sanzioni finali relativamente contenute

Guida un camion con una patente revocata dal gennaio 2022: 5.100 euro di multa e fermo del veicolo

È successo lungo la superstrada Cimpello-Sequals dove un autista di trent’anni residente in Friuli con origini albanesi è stato fermato per un normale controllo. Poi però, interrogando i database è venuto fuori che la patente era stata sospesa da un anno e mezzo. Ma che differenze ci sono tra sospensione, ritiro e revoca della patente?

Il caldo nemico di chi lavora in camion: trovato morto a Susa un autista di 65 anni

Di sicuro si sa soltanto che è morto. Che di professione faceva l’autista. Che era nato nel 1958. Ma quando il suo cuore si è fermato, nel parcheggio dell’autoporto, non se n’è accorto nessuno. Perché le conseguenze del caldo, spesso, vengono aggravate dalla solitudine. Un’altra vittima c’è stata a Fontanafredda in Friuli, mentre a La Spezia un autista di 60 anni di un camion della nettezza urbana è stato salvato dal provvidenziale intervento dei colleghi

close-link