È successo ieri a Castelnuovo Rangone, in provincia di Modena. Il mezzo pesante montava delle gomme di dimensioni maggiori: uno stratagemma per far registrare al cronotachigrafo una falsa velocità del veicolo
L'autista di un Tir, forse per un malore, ha sfondato alcune barriere laterali lungo la A4 nei pressi di Portogruaro. Proprio ieri vi era stato un altro decesso, nello stesso tratto, a causa di un tamponamento tra mezzi pesanti
Un tragico incidente si è verificato ieri pomeriggio lungo il raccordo autostradale Avellino-Salerno, nel territorio comunale di Serino. Un camion che trasportava cassoni di...
Era dal 1996 che la quota delle merci su rotaia nel paese transalpino non toccava numeri così alti. È l'effetto dell’apertura del tunnel di base del Ceneri e del corridoio di 4 metri
Scattano da oggi i rimborsi per il cashback del pedaggio autostradale. L’iniziativa è stata lanciata da Aspi a beneficio dei viaggiatori che subiscono un...
Se sempre meno persone sono disponibili a svolgere un lavoro, chi ha bisogno proprio di quel lavoro è in genere disposto a spendere di più. Questa banale applicazione della legge della domanda e dell’offerta interessa anche la professione di autista. E diventa tangibile, con incremento retributivi che arrivano al 25%, in particolare nel Regno Unito, dove una carenza di conducenti manifestatasi già da qualche anno, è stata poi aggravata dalla pandemia e dalla Brexit. Ce lo conferma Gian Marco Fieschi, autista italiano che da circa sei anni trasporta merci a temperatura controllata per un’azienda di autotrasporto di Bristol. E in Italia ci potrebbero essere analoghi aumenti? Quali segnali si colgono sul mercato? Risponde Vincenzo Iuzzolino, presidente dell’associazione Noi Camionisti. Potete vedere Gian Marco e Vincenzo in questo episodio di K44 Risponde. Buona visione!
Il collegamento, per ora settimanale, è realizzato tramite una partnership tra T.O. Delta e Alpe Adria. In questo modo lo scalo giuliano arricchisce la sua rete di connessioni con la Germania produttiva. Perché dopo la Baviera e il Baden Wurttemberg, si collega alla Renania e in particolare alla città in cui ha sede il più grande sito chimico mondiale, quartier generale della grande BASF