Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio traffico

Ufficio traffico

DKV spezza il monopolio Telepass

Terminata con successo la faae pilota, è stata approvata la smart box dedicata al pagamento dei pedaggi autostradali italiani per i mezzi sopra le 3,5ton

Tamponi per gli autisti italiani al Brennero: la coda supera i 40 km

L'Austria pone un ulteriore aggravio sulle spalle degli autisti italiani: la presentazione di un test negativo per oltrepassare il confine. Scontate - e già viste - le conseguenze: 40 km di coda al freddo e disagi dovuti al mancato preavviso da parte di Vienna

Ecco come la ‘ndrangheta conquista l’autotrasporto del Nord

La DIA ha arrestato quattro persone affiliate a un clan calabrese. Tra loro il titolare di un'azienda di autotrasporto, utilizzata dalla mafia per conquistare il mercato tra Bergamo e Brescia, strappandolo ad altre aziende del territorio tramite minacce ed estorsioni

Liguria testa un accordo storico tra corrieri e sindacati|K44 Risponde

Gli autisti di furgoni liguri impegnati nelle consegne per l'ultimo miglio da domani avranno orari di lavoro, retribuzioni e premi uguali per tutti, così da scongiurare dumping. È il frutto di un accordo giudicato "buono" dai sindacati come dalle associazioni dei corrieri, un compromesso in grado di soddisfare tutti. Il videocast di K44 Risponde ci spiega come

A13 tra Bologna e Occhiobello: sanzioni a cinque camion in sorpasso

Pizzicati a sorpassare in un tratto in cui è vietato (per i veicoli sopra le 12 ton) gli autisti hanno dovuto pagare la multa e vedersi sospesa la patente. A un altro autista è stato trovato un sistema elettronica per bloccare il tachigrafo

Nuova strategia UE per la mobilità sostenibile: aumentare integrazione tra autotrasporto e altre modalità

Il documento della Commissione Europea programma la riduzione del 90% delle emissioni del settore trasporti entro il 2050, attraverso 82 iniziative che guardano, in particolare, al trasporto intermodale quale strumento di efficienza e sostenibilità. Un numero in tal senso è eloquente: trasferire il 75% delle merci attualmente trasportate su strada su ferrovia e su vie navigabili interne

Per tutto febbraio camion liberi di circolare

Il Ministero dei trasporti pubblica il decreto che rimuove i divieti di circolazione dei mezzi pesanti per tutti i fine settimana di febbraio

Rider muore investito durante una consegna. Filt CGIL: «È urgente applicare il CCNL trasporti»

Dopo la recente morte di un rider quarantasettenne, la Filt-Cgil ribadisce la necessità di riconoscere a questa categoria di lavoratori le tutele previste dal contratto nazionale dei Trasporti. Quali le tutele finora garantite e quali le prospettive di tutela? Le analizza il videocast di K44 Risponde

close-link