Veicoli - logistica - professione

HomeRivista

Rivista

Quali sfide riserva il post Covid. L’eredità tecnologica della pandemia

Più attenzione alla salute di dipendenti e clienti, ma anche misure organizzative per garantire la continuità operativa, maggiore ricorso alle tecnologie – dallo smart working alla dematerializzazione dei documenti – e tanta flessibilità per adeguarsi al nuovo mercato aperto dall’esplosione dell’e-commerce

Il pareggio tra gasolio e benzina voluto dal ministro Costa. Se l’accisa diventa Au pair…

Le associazioni dell’autotrasporto non ci stanno. Anche se non saranno toccati i rimborsi ai veicoli oltre le 7,5 ton, molte imprese ne sarebbero danneggiate. Tanto più che mentre il titolare dell’Ambiente vuole «restituire» le risorse al settore con incentivi «green», il suo collega per l’Economia vuole i 2,8 miliardi di maggiore entrata per finanziare per la riforma fiscale

Il futuro prossimo secondo Continental. I mille volti del tachigrafo intelligente 2.0

Dal monitoraggio del carico alla fatturazione del pedaggio in base al peso, dal controllo del cabotaggio all'importazione di dati da altri sistemi di gestione flotte: il DTCO 4.1 dell'azienda tedesca è pronto a garantire nuovi servizi e modelli di business alle aziende di trasporto

Intervista a Mihai Daderlat, business director mercato Italia di Iveco. L’effetto scaccia-Covid dell’S-Way: «Pesanti Iveco in crescita nel 2020 del 10-15%»

Nonostante il coronavirus la casa italiana intercetta la ripresa del mercato capitalizzando il lancio del suo nuovo pesante. E mentre slitta di qualche mese il lancio del T-Way, si conferma la collaborazione con Nìkola, per cui sono già state scelte le aziende italiane cui affidare i test del modello Tre

L’agenda del mese di Ottobre 2020

Allegati Scarica l'Agenda in formato PDF

DAF XF 530 FT. Una carezza agli occhi e una al portafoglio

La Ciancio Trasporti è nata con papà Vincenzo. Oggi il suo testimone è stato raccolto da Giuseppe e Pierpaolo, i due figli a cui aveva iniettato la passione per i camion, considerati non soltanto uno strumento di lavoro, ma anche un biglietto da visita con cui far bella figura con la committenza. Un approccio fatto di numeri e di consumi, ma anche di estetica e di comfort. Un mix originale shakerato in questo test

La prima gamma di veicoli elettrici del Grifone. Scania, la produzione si fa elettrizzante

Arriva la prima gamma di veicoli completamente elettrici con il grifone sulla calandra che, insieme a quella composta da ibridi plug-in, intende rendere sostenibile il trasporto urbano. Servono 55 minuti per ricaricare la versione con 5 batterie, meno di 100 per quella da 9. L’autonomia è di 250 km

L’impegno Renault Trucks per il rinnovo della mobilità. L’aiuto della Losanga per l’acquisto di veicoli elettrici

La finanziaria del costruttore francese ha messo a punto delle formule diverse per fornire un supporto al trasportatore interessato ad acquistare un autocarro elettrico, in modo da aiutarlo a fare i conti in modo corretto

close-link