Veicoli - logistica - professione

HomeRivista

Rivista

Trasporto con sorpresa a base di sub-subvettore

Abbiamo ricevuto da un’impresa di trasporto una richiesta di pagamento per azione diretta risalente a un servizio del 2018, in cui il committente era un nostro cliente e il subvettore un fornitore a cui avevamo affidato il trasporto. Cosa che ci porta a presumere dell’esistenza di un doppio passaggio di vezione di cui eravamo all’oscuro. Premesso che la documentazione in nostro possesso (pur in assenza di contratto) risulta regolare, come va affrontata questa brutta sorpresa? C’è qualcosa da fare per salvaguardare la nostra immagine commerciale agli occhi del committente, il quale ha ricevuto la stessa lettera e ci chiede spiegazioni?

Il bilancio spiegato agli imprenditori/2

Ho un passato da autista e un presente (freschissimo) da padroncino. Quindi, non ho ancora dimestichezza con le diverse sezioni e, soprattutto, con le logiche con cui si redige un bilancio. Mi potrebbe spiegare in maniera sintetica a quali aspetti prestare attenzione?

Il certificato di approvazione per i veicoli in ADR

Lo stacca batteria del mio camion, impiegato per trasporti in ADR, non funziona perfettamente. Cosa rischio in caso di controllo della polizia? Ci sono altri componenti di cui devo verificare la funzionalità per non incorrere in sanzioni?

Chi ben comincia…

Il lavoro di autista mi costringe ad alzarmi presto e così, per cercare di dormire il più possibile, mi alzo all’ultimo momento, mi preparo in tutta fretta ed esco. Poi, spesso a causa dei ritardi nel carico e scarico, mi capita pure di saltare o velocizzare il pranzo. Così arrivo a sera con una fame da lupo, mangio molto e, spesso, faccio fatica a prendere sonno. Di conseguenza cerco di alzarmi più tardi l’indomani… Come posso spezzare questo circolo vizioso?

L’Agenda del mese di Dicembre/Gennaio 2019

Scarica l'Agenda in formato pdfDownload SOMMARIO • Quota 2020 di iscrizione all’Albo nazionale degli autotrasportatori• In Austria nuovi pedaggi autostradali 2020• Conversione CQC rilasciata da Stato...

EDITORIALE | Orgoglio e Pregiudizio

Il pregiudizio acritico Qualche anno fa invitammo Debora Serracchiani a partecipare a un convegno sull’autotrasporto. Lei accettò, ma quando condivise quella presenza sui social tantissimi la subissarono di critiche a priori. «Ma come – le sintetizzo in maniera edulcorata – vai ancora dietro a questi camion pericolosi e inquinanti?».

Torna in discussione nella legge di bilancio lo sgravio parziale della tassa sul gasolio. La diligenza delle accise

Il governo torna per l’ennesima volta alla carica per tagliare il beneficio. Dopo la minaccia di un taglio lineare ora l’orientamento sembra quello di rinviarlo al 2021, limitandolo agli Euro 3 e agli Euro 4. Ma gli autotrasportatori chiedono, in cambio, il Fondo per il rinnovo del parco

Corsi lunghi, esami difficili, burocrazia lenta. Tutti i dolori della CQC

Per chi cerca di evitare le nostre lungaggini, il problema principale è quello della residenza. Risolverlo è praticamente impossibile nell’organizzatissima Svizzera e complicato nell’arrembante Slovenia. Il popolo dei forum chiede aiuto. E tra le difficoltà burocratiche s’inserisce la truffa all’italiana

close-link