Veicoli - logistica - professione

HomeRivista

Rivista

Il trasporto di merci agroalimentari. L’importanza di rimanere freddi

Il commercio di prodotti agrolimentari cresce, in Italia come nel mondo. E questa è una buona notizia. Più critica invece quella che mostra le abitudini alimentari delle persone e registra cambiamenti tali, da imporre alla distribuzione nuove sfide: la copertura sempre più capillare del territorio, l’incremento dei passaggi con colli più piccoli, la conservazione costante della temperatura lungo l’intera catena del freddo. Ecco come l’offerta di trasporto le sta affrontando

Piattaforme sulla penisola/2. Castel San Giovanni: La prima pietra dell’impero Amazon in Italia

Realizzato otto anni fa, il primo Centro logistico tricolore della creatura di Jeff Bezos è ancora oggi un modello di efficienza operativa e alta tecnologia. Siamo andati a visitarlo per conoscere alcuni segreti della sua supply chain

Le strategie di Gorent. Oltre al noleggio anche il plogging

Una delle società leader nel noleggio di veicoli per la raccolta rifiuti promuove anche la cultura green

Chi, come e quando importerà nel nostro paese il camion dell’anno 2019. Ford F-MAX: Ritorno in Italia

Il costruttore americano continua la sua espansione nel mercato europeo e sbarca sulla nostra penisola accolto dall’importatore F-Trucks Italia; una SpA variegata i cui azionisti sono attivi in diversi anelli della filiera del trasporto

DAF XF 530 FAN 6×2. Il veicolo, come non te l’aspetti

Dici DAF e pensi ai trattori, segmento in cui la casa olandese primeggia in Europa. Allora, per stravolgere i luoghi comuni abbiamo testato una configurazione atipica, buona per il trasporto gran volume: una motrice 6x2, agganciata con timone variabile a un rimorchio biga. E prestazioni e consumi sono state egregie…

Il gruppo Traton mira a connettere 1 milione di veicoli nel 2025. Un miliardo di euro per digitalizzare il futuro

È la cifra che la società ha deciso di investire nei prossimi 5 anni nella ricerca e sviluppo della digitalizzazione dei suoi veicoli. Nel frattempo, i tre marchi del Gruppo – MAN, Scania e Volkswagen Caminhões e Ônibus – stanno sviluppando una piattaforma comune per la guida autonoma, dall’AXL Scania senza cabina ai mezzi automatici MAN del Porto di Amburgo

Iveco esce da CNH e si allea con Nikola Corporation. Il verde amico americano

Il costruttore italiano si prepara al futuro uscendo da CNH Industrial e stringendo una partnership con la statunitense Nikola finalizzata a produrre camion a idrogeno. Per gli USA, ma anche l’Europa

Hyundai Hydrogen Mobility-Hydrospider. Obiettivo : «1.600 camion a idrogeno in Europa entro il 2025»

Il costruttore coreano consegnerà i primi 50 camion a celle a combustibile H2 Xcient in Svizzera, dove l’idrogeno green verrà prodotto nella centrale idroelettrica di Alpiq, a Gösgen, e dove saranno realizzati anche gli impianti di rifornimento

close-link