Veicoli - logistica - professione

HomeRivista

Rivista

Vederci chiaro

Da qualche tempo la luce del sole mi dà più fastidio del solito e, di notte, anche gli abbaglianti degli altri veicoli mi arrecano un senso di fastidio. Così, mi sono recato da un oculista che mi ha detto che dovrò operarmi di cataratta. Ma, mi domandavo, non è possibile curarsi con dei farmaci, prima di dover rivolgersi al chirurgo? Inoltre, io sono abbondantemente sotto i 60 anni (ne ho 54) e pensavo che la cataratta fosse un problema che si presentava solo in terza età. Insomma, da affrontare dopo la pensione.

L’Agenda del mese di Novembre 2019

SOMMARIO • Decreto Genova e ristoro delle maggiori spese• Divieti di circolazione in Austria primo trimestre 2020• Esenzione del pedaggio per i veicoli a gas...

EDITORIALE | Tutto cambia, tranne l’autotrasporto

Immaginate di fare le valigie per godervi una meritata vacanza intorno alla prima settimana di agosto. State via nemmeno un mese e quando tornate, a settembre, l’Italia è completamente cambiata. E quanto è cambiata! Eravamo un governo sovranista, sbilanciato a destra, alleato dei regimi più antieuropeisti del continente, barricato sulla linea di confine di porti chiusi e invalicabili, e siamo diventati il governo più a sinistra della storia repubblicana, solido partner dei paesi fondatori dell’Unione europea, i quali adesso sono disposti a gestire comunitariamente la politica immigratoria con una logica inconcepibile fino al giorno prima.

Anita e Unatras scrivono a Paola De Micheli per riaprire la trattativa con il governo. Auguri, cara Ministra, ecco le nostre richieste

La richiesta principale è un intervento contro le limitazioni unilaterali decise dal Tirolo, poi i soliti problemi: costi di riferimento, tempi di pagamento, Fondo per il rinnovo del parco, revisioni dei veicoli, poteri dell’Albo. E ogni volta che cambia il governo riparte la solita trafila

L’Osservatorio TCR di Fiap per migliorare i rapporti vettori-committenti. Oltre al prezzo c’è di più

L’iniziativa della Federazione ha suscitato notevole interesse sia nella committenza (Ferrero, Bayer, Campari, Conad e altre ancora) che negli autotrasportatori, tanto che verrà rilanciata anche all’estero. Il direttore Peron: «Con questo modello cerchiamo di reintrodurre scelte etiche di mercato»

Guido Nicolini, presidente Confetra «Gli interessi della logistica? Sono quelli del Paese»

Eletto al vertice dell’associazione da pochi mesi, con un’importante attività imprenditoriale e associativa alle spalle, Nicolini ha subito scritto al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, chiedendole di ripartire dalle iniziative della «precedente legislatura»

La trattativa per il rinnovo dell’accordo del 2004. Container, in viaggio verso il nuovo

Il settore è profondamente cambiato: cassoni più grandi e «intelligenti», operazioni di scarico concentrate in poche ore per le mega carrier da 23 mila TEU, un mercato mondiale che cresce e si sposta sempre più sui container. E i vettori si lamentano per i tempi d’attesa, le responsabilità di gestione dei cassoni, il prezzo del gasolio. E i corrispettivi sempre più bassi

Piattaforme sulla penisola/1. Ikea, la convenienza di restare in Italia

Il centro di distribuzione di Piacenza costituisce uno dei più grandi magazzini europei della società scandinava: 303 mila mq di superficie totale e una capacità di stoccaggio di 373 mila mc. Una scelta che premia la supply chain dello Stivale

close-link