Veicoli - logistica - professione

HomeRivista

Rivista

Dal porto alla porta

Fissi scheletrati e allungabili si dividono il mercato. A seguire i tankcontainer e i ribaltabili. Le ragioni di questa spartizione del mercato dalle parole dei costruttori

L’agenda del mese di luglio 2021

Allegati Scarica l'Agenda in formato PDF

Il numero di giugno di Uomini e Trasporti è online

Un numero, come sempre, tutto da leggere. Dall’editoriale, all’inchiesta, dall’intervista, alle novità di prodotto, dalle rubriche dei nostri esperti, alle voci on the road…...

EDITORIALE | Il gran rifiuto del massimo ribasso

Avete mai sentito parlare di aziende clonate? Nel mondo dell’autotrasporto è un fenomeno abbastanza frequente. E per questo abbiamo deciso di verificarne le dinamiche....

Divieti di circolazione: la via per cambiare

Dobbiamo premettere che l’annata “anomala” dovuta alla pandemia da Covid 19, con la forte riduzione del traffico veicolare privato nei week end, ha di...

Sciopero e responsabilità vettoriale: un connubio possibile

La tempestività di consegna è un parametro di valutazione con cui si misura il livello prestazionale di un operatore di trasporto, rafforzando la sua...

Distinzioni tra fatture

La distinzione tra fattura differita e fattura riepilogativa è di grande importanza ai fini dell’individuazione del termine per l’emissione della fattura e l’invio della...

Le associazioni di categoria in attesa della convocazione della ministra Bellanova. Gli «Eroi» dimenticati

Assegnata la delega per l’autotrasporto, Unatras e Anita hanno inviato l’ennesima richiesta di incontro con il governo. Sul tavolo le solite istanze: fondo triennale per il rinnovo del parco, conferma dello sconto per le accise sul carburante; affidamento delle revisioni ai privati per tagliare le code. Ma anche tanta amarezza per il trattamento riservato finora al settore

close-link