Kässbohrer, uno dei più importanti produttori europei di semirimorchi e veicoli per trasporti eccezionali, ha partecipato all’edizione 2025 del Bauma, la più importante fiera...
Legalmente parlando
Falsificare l’orario di entrata e uscita dai corsi CQC è falso ideologico
Luca Regazzi -
Oggi ci occupiamo di corsi di formazione - specificamente per il conseguimento della CQC - e delle regole che vanno seguite per quanto riguarda...
Anche io volevo il camion
Anche la logistica tra le eccellenze al femminile: Roberta Gili di Italia Cargo tra le 100 imprenditrici nella mostra al Mimit
Deborah Appolloni -
Anche la logistica nella mostra “Made in Italy impresa al femminile” inaugurata ieri al ministero delle Imprese e del Made in Italy e organizzata...
Servizi
UTA Edenred Drive, la carta carburante digitale e tutti i servizi in un’unica app
Redazione -
Usare la carta carburante sullo smartphone dotata di nuove funzioni di sicurezza e utilizzabile in 4.000 stazioni in Europa (Italia compresa) e disporre al tempo stesso di tante altre informazioni utili per sapere la stazione di rifornimento più vicina, i prezzi applicati sui carburanti, gli orari ed eventuali altri servizi come il parcheggio. È questo il principale vantaggio della nuova app lanciata dalla società del gruppo Edenred, disponibile gratuitamente e in nove lingue
Servizi
Il vademecum Webfleet per tutelare la privacy nell’uso dei dispositivi di localizzazione
Luca Regazzi -
Nel manuale si chiarisce come l’azienda che adotta tecnologie di geolocalizzazione sia titolare del trattamento dei dati e quindi responsabile del loro utilizzo corretto e trasparente. Secondo una recente ricerca il 34% dei professionisti delle flotte a livello mondiale hanno timori nella gestione della privacy in relazione all’uso delle moderne tecnologie di tracciamento
Leggi e politica
Fedespedi, export in calo e scenari incerti. L’Italia supporti la logistica con infrastrutture e sburocratizzazione
Deborah Appolloni -
Luci e ombre per il trasporto merci su gomma che registra una crescita nei primi 4 mesi del 2024 del 3,4%, mentre risulta in...
Mondo pesante
Menaklars: «Chi trasporta veicoli di lusso sceglie Scania perché è un brand d’impatto»
Redazione -
L’azienda italo-tedesca con base operativa a Modena movimenta su lunghe tratte internazionali supercar, auto d’epoca, prototipi esclusivi. E oggi acquista sette nuovi Scania Super da 460 cv perché vuol esprimere, innanzi tutto, una coerenza tra l’oggetto del trasporto e i veicoli che se ne fanno carico. Poi, le performance dei veicoli, l’elevato valore residuo, l’opportunità di disporre di configurazioni adatte per particolari semirimorchi usati in azienda, hanno aiutato a chiudere il cerchio
Ufficio traffico
MSC e Medlog attivano un collegamento su ferro tra Gioia Tauro e Verona
Redazione -
Un collegamento settimanale concepito per il mercato agricolo italiano e in particolare per il trasporto di merci deperibili e refrigerate. La sua forza è il tempo, visto che passa dal mare calabro a uno degli hub italiani più interconnessi con il resto d’Europa in appena 24 ore, aggirando le congestioni stradali ed evitando i trasbordi dei container refrigerati
Leggi e politica
Ricozzi: «Per l’autotrasporto una politica industriale di ampio respiro che coinvolga istituzioni e committenza»
Deborah Appolloni -
Non è stata la mancanza di volontà politica a far naufragare l’azione messa in campo 20 anni fa con il D.lgs 286/2005 come ha...
In principio c’era il decreto Scelba, voluto dall’allora (1948) ministro dell’Interno che per la prima volta definì «reato penale» il comportamento di chi impedisce o ostacola la circolazione stradale. Poi nel 1999, visto che spesso chi blocca le strade sta manifestando democraticamente un dissenso, si pensò di depenalizzare il tutto a semplice illecito amministrativo. Dal 2018 si fa una marcia indietro parziale e ritorna reato solo il blocco realizzato con oggetti o veicoli. Oggi si chiude il cerchio della marcia indietro…












