Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaFormazione, al via il bando di Ebilog da 6,6 milioni per autotrasporto e logistica. Domande dal 1° marzo

Formazione, al via il bando di Ebilog da 6,6 milioni per autotrasporto e logistica. Domande dal 1° marzo

Tra le materie anche il Rentri, il nuovo Ccnl e il codice della strada. Si va da un minimo di 6mila a 90mila euro in base alla numerosità del gruppo da formare. Tra i requisiti, l’anzianità di iscrizione regolare all’ente bilaterale e il quantitativo di dipendenti. La formazione potrà essere erogata da enti di formazione accreditati o strutture interne con determinati requisiti. Istanze fino al 7 aprile, mentre la graduatoria è attesa per il 17 aprile

-

Un ammontare complessivo di 6,6 milioni di euro per il bando di Ebilog a sostegno della formazione obbligatoria nel settore dell’autotrasporto. Le domande per accedere ai contributi andranno presentate dal 1° marzo al 7 aprile, mentre tra le materie indicate quest’anno, oltre alla guida sicure ed economica, l’uso corretto del tachigrafo, il fissaggio del carico, compare anche il Rentri (il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti entrato in vigore recentemente), il nuovo Ccnl logistica e trasporto (anche questo in vigore dal 1° gennaio scorso) e il nuovo codice della strada. Si va da un valore minimo di 6.000 euro fino a 9 dipendenti a un massimo di 90mila euro per realtà che hanno più di 250 dipendenti da formare. I corsi potranno essere in presenza o online, l’importante è che vengano portati a termine dai lavoratori con il conseguimento dell’attestato.

Come accedere al bando

Per accedere ai finanziamenti è necessaria l’iscrizione a Ebilog, la regolarità dei versamenti e la corretta registrazione delle anagrafiche dei dipendenti sulla piattaforma dell’ente bilaterale nazionale per la logistica e l’autotrasporto. Le domande dovranno essere inoltrate a Ebilog attraverso l’area riservata a partire dal 1° marzo fino al 7 aprile, mentre entro il 17 aprile sarà pubblicata la graduatoria degli ammessi al finanziamento.

Come organizzare la formazione

Tra i criteri per la determinazione del contributo, compare l’anzianità di adesione all’ente bilaterale, la dimensione dell’azienda, la percentuale di dipendenti che usufruiscono della formazione e la scelta dell’ente che la eroga. Infatti, il bando specifica che la formazione può essere approntata da un ente di formazione accreditato da un’associazione aderente ad una confederazione parte costitutiva di Ebilog e firmataria Ccnl Logistica, Trasporto Merci o un ente di formazione con accredito regionale o di una Provincia autonoma. Inoltre, contempla la possibilità che la formazione venga organizzata da una struttura interna certificata con un responsabile della formazione con qualifica di dirigente o quadro direttivo in presenza di almeno 50 dipendenti iscritti ad Ebilog. Infine, è possibile anche procedere con un ente di formazione accreditato da associazioni nazionali costituenti Ebilog. 

L’entità dei finanziamenti

Dopo la presentazione delle istanze, il bando prevede che vengano vagliate da Ebilog con la consulenza di Challenge Network in due step. In primis, l’ammissibilità e successivamente l’ammontare del contributo che viene calcolato sulla base dei dipendenti che accedono alla formazione da un minimo di 6.000 euro fino a 9 lavoratori a un massino di 90mila euro per i gruppi che superano i 250 dipendenti da formare. Inoltre, è previsto un rimborso di 200 euro all’ora per i gruppi superiori a 4 dipendenti oppure di 30 euro all’ora per allievo per i gruppi più piccoli o per la formazione online. 

close-link