Colpo durissimo per il mercato dei veicoli industriali. A giugno 2025 il mercato dei mezzi con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate ha registrato...
Sempre meno servizi svolti da vettori terzi, sempre più internalizzazione. Il nuovo trend nella logistica viene certificato anche dai dati elaborati dall’Osservatorio Contract Logistics...
È un trend in crescita quello dei premi assicurativi per le polizze che coprono il rischio legato alle merci trasportate. Secondo la rilevazione annuale...
Lo afferma un’indagine di Geotab effettuata su oltre 3.500 autisti in sette mercati europei, Italia compresa. Principale causa secondo gli intervistati: la distrazione per uso del cellulare al volante (59%). Il 70% degli interpellati (l’80% in Italia) è convinto che lo stress contribuisca a incrementare i pericoli sulla strada, ma circa un autista su due si sente a disagio nel parlarne col proprio datore di lavoro e il 37% (44% in Italia) afferma che la propria organizzazione non offre supporto adeguato su questi temi. Positivo invece il riscontro sull’innovazione: il 77% degli autisti (rispetto a una media europea del 69%) è favorevole all’applicazione di nuove tecnologie per migliorare le prestazioni di guida
Per un cisternato gli aumenti si attestano al +8,7%. I dati del Centro Studi di Federtrasporti, elaborati sulla scorta dei costi sostenuti dalle aziende associate, sono in linea con quelli monitorati dall’Ivass nel quaderno n. 33 pubblicato lo scorso marzo. In Italia i premi sono saliti del 10,1% dal 2022 al 2024, meno che in Europa dove gli aumenti si attestano al 19,6%: in testa è la Germania con rialzi vicini al 45%
In rialzo i costi chilometrici relativi alle tariffe in autostrada. Per chi viaggi in Italia l’incremento sfiora il 3%, ma in Europa possono essere molto più alti. In Austria, per esempio, arrivano a oltre il 12%, dopo il ritocco dei pedaggi partito l'11 gennaio 2025. Altri aumenti anche in Repubblica Ceca e Olanda, mentre in Polonia dal 1° aprile sono scattati rincari fino al 15%