Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeriFlussi in movimento

Flussi in movimento

Da 84 a 58 dollari: è il calo del prezzo del petrolio in un anno spinto… dalla via «India-Medio Oriente-Europa»

La logistica è potere e spesso è in grado di creare movimenti carsici, che in superficie mostrano tutt’altro. Guardate per esempio il costo attuale del petrolio, in flessione decisa rispetto a un anno fa. La ragione apparente del calo risiede nella decisione dell’Arabia Saudita di aumentare la produzione. Ma sotto sotto, in realtà, la partita è logistica e si gioca per creare un’alternativa alla Nuova via della Seta cinese

10-20%: è l‘ammontare dei dazi promessi da Trump all’UE. Ma MSC non ci crede

Gli Stati Uniti sono un paese che importa tanto, ma esporta molto meno. A Trump tutto questo non piace e così per cercare un bilanciamento minaccia di innalzare i dazi sui prodotti di paesi a maggior deficit commerciale. Ma non è detto che poi lo farà. E anche MSC, che inaugura un collegamento Genova-New York con un transit time di solo 9 giorni, non lo reputa molto possibile

-20% è il calo «fisiologico» del mercato della logistica immobiliare: cresce la domanda di magazzini a basso impatto e personalizzati

Un calo fisiologico del 20% per il mercato della logistica immobiliare in termini di assorbimento di spazi immobiliari, come magazzini o uffici, nel 2024...

2,2 miliardi: è lo stanziamento 2025 per il credito d’imposta nella ZES Unica, ma nel 2024 gli investimenti crollano

Dai 9,4 miliardi di progetti programmati si è passati richiedere 2,5 miliardi di sgravi richiesti per la drastica riduzione della percentuale di incentivo, fissato dall’Agenzia delle Entrate al 17%. Anche quest’anno si replica. I trasporti rimangono fuori dall’incentivo che invece sostiene la logistica e i magazzini, mentre ferroviario e navale sono le filiere ritenute strategiche dal Piano della Struttura di missione della ZES Unica

15 volte: è il maggior costo di una spedizione a domicilio rispetto a quella in negozio

Tempo di festività e di regali. Già da due settimane precedenti al Black Friday si mette in moto una macchina logistica che, tra stress e sovraccosti, deve muovere un quantitativo merci che in qualche paese raggiungono volumi quasi doppi rispetto a quelli medi

400%: è l’aumento dei furti di merci sui camion in Italia negli ultimi due anni

Il settore dell’autotrasporto in Italia si trova sempre di più nel mirino della criminalità organizzata, con un notevole incremento (+400%) nei furti di merci...

50%: è la quota di container in viaggio nel Mediterraneo senza toccare i porti italiani. La competizione si sposta a Occidente

La crisi del Mar Rosso ha allungato il tempo medio di navigazione dall’Asia all’Europa del 39% e ha modificato le rotte all’interno del Mediterraneo...

121,4 mln: sono le ton di merci movimentate in Italia con trasporto ro-ro, 6 in più di quelle container

È una sorta di strabismo cargovisivo: quando si parla di trasporto marittimo in Italia tutti gli sguardi convergono verso il container. Eppure, grazie a una crescita del 56% negli ultimi dieci anni, oggi il traffico ro-ro muove più merci di quanto ne transitano dai contenitori. Conseguenza della conformazione del paese che dispone di tanti porti e 

close-link