Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeri

Centonumeri

42%, è la quota di mercato dei camion LNG in Cina nel 2024

Pechino ormai è un paese a tutto gas. Perché ne produce tanto e perché lo importa a basso costo dalla Russia. Ecco perché alla «pompa» l’LNG arriva a costare il 23% in meno del gasolio, finendo per far schizzare le vendite dei camion alimentati con questo carburante. Ma tutto questo ha imposto un tale arretramento commerciale ai camion diesel da creare qualche grattacapo anche a Daimler Trucks. Schegge di una globalizzazione impazzita…

50%: è la quota di container in viaggio nel Mediterraneo senza toccare i porti italiani. La competizione si sposta a Occidente

La crisi del Mar Rosso ha allungato il tempo medio di navigazione dall’Asia all’Europa del 39% e ha modificato le rotte all’interno del Mediterraneo...

121,4 mln: sono le ton di merci movimentate in Italia con trasporto ro-ro, 6 in più di quelle container

È una sorta di strabismo cargovisivo: quando si parla di trasporto marittimo in Italia tutti gli sguardi convergono verso il container. Eppure, grazie a una crescita del 56% negli ultimi dieci anni, oggi il traffico ro-ro muove più merci di quanto ne transitano dai contenitori. Conseguenza della conformazione del paese che dispone di tanti porti e 

Questo numero qua devi metterlo là

Tu chiamale, se vuoi, interconnessioni: › il gas russo lascia l'Europa per trovare posto nei distributori cinesi, con sommo piacere dei camion LNG. › I container in arrivo da Oriente doppiando l'Africa evitano di entrare nel Mediterraneo e di sbarcare in Italia, ma da questa flessione trova slancio il traffico ro-ro. › Chi ha atteso al carico per 5,16 ore, quando riparte non può che correre. E si prepara consumando la pausa durante l'attesa. E anche il pranzo può attendere...

8,9% è l’incidenza della logistica sul PIL. Russo (Conftrasporto): «Scontiamo ancora un deficit di attenzione»

L’incidenza sul Pil della logistica è passata dal 7,2% del 2019 all’8,9% attuale. Un salto che in termini reali racconta una serie di scossoni...

76%, è la percentuale di italiani interessati a consegne più lente se meno inquinanti

Ecco un dato che non ti aspetti e che invece fornisce una prospettiva interessante. Sono anni che la logistica si trova davanti alla contraddizione di rincorrere la modernità dell’e-commerce finendo però per soddisfare il «capriccio» di consumatori, che pretendono consegne immediate anche senza ragione. E tale inutile movimentazione fa male alle logiche della supply chain, ma anche all’ambiente. E invece uno studio di Packlink tende a dimostrare che esiste un consumatore virtuoso. E che diventa tale soprattutto quando è giovane...

13%: è la percentuale di applicazione del 5G in Italia nel settore della logistica (in Europa è del 28%)

Nel settore industriale la connettività 5G sta rinnovando diversi settori, inclusi quello logistico. Secondo una ricerca dell'Osservatorio 5G & Beyond della School of Management...

39 miliardi è l’ammontare degli investimenti annui che l’Europa dovrebbe fare per produrre trasporti sostenibili

Per mantenere la competitività dell’industria europea e garantire che le tecnologie sostenibili per i trasporti siano prodotte nel continente (e non in Cina), saranno...

close-link