Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeri

Centonumeri

5.186: sono le miglia marine percorse da una tonnellata di merce nel 2024, rispetto alle 4.675 del passato

Il commercio marittimo ha storicamente cercato scorciatoie per tagliare distanze e costi. Oggi, invece, complice le tensioni geopolitiche (attacchi Houti nel mar Rosso) e il cambiamento climatico (l'abbassamento del livello del mare a Panama), proprio i canali-scorciatoia vivono degli strozzamenti. Così, le catene di fornitura vanno in sofferenza e sono costrette a ridefinire e ad allungare rotte e costi. Tutte questo avrà strascichi – sostiene nel suo rapporto la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo – anche sulle tariffe di trasporto e, quindi, sull’inflazione

85% è la percentuale di tempo risparmiato dai trasportatori che usano l’eCMR 

Da 20 a 3 minuti. È la riduzione del tempo impiegato per i documenti di viaggio da parte dei trasportatori che decidono di digitalizzare....

89%: la percentuale di fleet manager italiani che prendono decisioni basandosi sui dati

In Italia quasi 9 fleet manager su 10 (89%) si affidano agli approfondimenti analitici per prendere decisioni strategiche. Tuttavia solo il 26% dei gestori...

14.689: sono i treni merci in viaggio tra Cina ed Europa nei primi 9 mesi dell’anno

Il trend di crescita del trasporto ferroviario tra Asia e Vecchio Continente rimane costante. Anzi accelera – presumibilmente – tramite la spinta della crisi del mar Rosso. Ma tutto è relativo: su quei convogli hanno viaggiato 1,57 milioni di teu. Nei porti cinesi nello stesso periodo ne sono passati più di 220 milioni...

300: sono i lavoratori della logistica internalizzati da GranTerre, coop modenese del parmigiano. È la fine dell’outsourcing?

Dopo i casi di Fedex, DHL, Geodis, BRT e DB Schenker Italia, anche la produzione comincia a internalizzare la logistica. Nasce così GranTerre Logistica per amministrare il magazzino nell’interporto di Bologna. «Per noi è un asset importante – ha raccontato a Uomini e Trasporti, Niccolò Passerini, responsabile della logistica del gruppo – Dal magazzino passano le leve del controllo e preferiamo gestirlo in casa».

4 secondi: il tempo che può salvare una vita sul camion

Parliamo di distanza di sicurezza. Il codice della strada la misura in metri. Ma nessuno ha un laser infallibile al posto degli occhi. Forse se la calcolassimo non sulla base dello spazio, ma del tempo, sarebbe tutto più semplice. Ma come fare? Ecco un metodo pratico ed elementare

close-link