Dopo i casi di Fedex, DHL, Geodis, BRT e DB Schenker Italia, anche la produzione comincia a internalizzare la logistica. Nasce così GranTerre Logistica per amministrare il magazzino nell’interporto di Bologna. «Per noi è un asset importante – ha raccontato a Uomini e Trasporti, Niccolò Passerini, responsabile della logistica del gruppo – Dal magazzino passano le leve del controllo e preferiamo gestirlo in casa».
Parliamo di distanza di sicurezza. Il codice della strada la misura in metri. Ma nessuno ha un laser infallibile al posto degli occhi. Forse se la calcolassimo non sulla base dello spazio, ma del tempo, sarebbe tutto più semplice. Ma come fare? Ecco un metodo pratico ed elementare
Secondo una ricerca di GS1 Italy le merci che arrivano in consegna dopo le 13 sono solo un quinto. Però, l’estensione delle finestre di ricevimento dei Ce.Di, secondo i risultati di alcuni progetti pilota, migliorerebbe la puntualità di consegna da parte dei trasportatori. Allo studio anche l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per prenotare gli slot di scarico e rimodularli in base alle esigenze real time degli operatori
Il carburante alternativo viene preferito per il minimo impatto ambientale, in particolare della versione BioGNL, associato al differenziale di prezzo con il gasolio. La domanda attuale sul suolo italiano sfiora le 200 mila tonnellate all'anno
Dopo una triste estate il mercato dei veicoli sopra le 6 ton torna a crescere. Ma a spingere sono essenzialmente i camion pesanti, mentre medi e leggeri segnano ancora flessioni più o meno pesanti. Il presidente Unrae VI, comunque, coglie prospettive negative, ipotizza un mercato 2024 tra le 28.500 e le 29 mila unità e giudica i 25 milioni di incentivi uno strumento insufficiente e sbagliato
Tre veicoli su quattro venduti nella rete di Mercedes-Benz in Italia ha attivato il contratto di Digital Extras, ovvero il servizio di telediagnosi, a...