Tutto si gioca sull’innovazione tecnologica. Ne è convinto Riccardo Morelli, presidente di Anita che ha accettato di parlare con U&T all’indomani della pubblicazione del...
La digitalizzazione della filiera logistica non è solo una sfida tecnologica, ma una leva strategica per aumentare l’efficienza, la competitività e la sostenibilità del...
Il trasporto di merci su strada in Italia è sottostimato nei dati europei. E’ questa la notizia più importante che emerge dal primo bollettino dell'Osservatorio...
Il mercato continua a cercare conducenti di veicoli, magazzinieri, corrieri e amministrativi della logistica. A luglio le aziende sono pronte ad impiegare più di...
Colpo durissimo per il mercato dei veicoli industriali. A giugno 2025 il mercato dei mezzi con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate ha registrato...
Un po' come quando piove e contemporaneamente c'è il sole, nel mondo del lavoro capita che la disoccupazione conviva con la difficoltà di reperire figure professionali. Fenomeno tanto più frequente nel trasporto e nella logistica, dove la distanza tra chi domanda lavoro e chi lo offre diviene sempre più ampia. Ma in questo settore il paradosso spesso è la regola: pensate che l'85% dei consumatori italiani rinuncerebbe all'acquisto on line se non trova le condizioni di consegna adeguate. Mentre l'e-commerce cioè fatica a dare valore al trasporto, il consumatore non compra nemmeno se la consegna non è come la desidera