Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeri

Centonumeri

130:1 è la proporzione tra i consumi cinesi e quelli italiani di GNL e bioGNL

Cresce del 24,5% il consumo di GNL in Italia nel 2024, ma il confronto con la Cina è di 130:1. La potenza asiatica, infatti,...

85%: è la percentuale di italiani che non acquista in e-commerce se mancano le opzioni di consegna desiderate

L’intelligenza artificiale e il social commerce stanno trasformando lo shopping online; le opzioni di consegna hanno un ruolo essenziale nella conversione agli acquisti social...

«Per attirare giovani e accrescere le skill di chi è già occupato serve una formazione pratica. Ecco perché nasce il Corso in Logistics Management...

Siete aziende alla ricerca di figure professionali dotate di adeguata formazione nei trasporti e nella logistica? Oppure avete dipendenti capaci che vorreste far crescere? O siete giovani già laureati o laureandi interessati a completare il proprio percorso formativo con uun arricchimento pratico, da spendere in un settore dagli sbocchi occupazionali crescenti? Il Corso di alta formazione dell’Università di Trieste con il supporto di Federtrasporti può fornire risposte a tutte queste esigenze. Ci spiega come Massimo Campailla, docente di diritto della Navigazione e dei Trasporti

De Ruvo (Confetra): «Il problema è negli appalti non nella logistica»

Nell’immaginario collettivo nessun settore come quello della logistica è passato in un brevissimo lasso di tempo da fasi di grande esaltazione a fasi di...

3.000: i morti per incidenti stradali in Italia nel 2024. Ma crescono in città e calano in autostrada

Secondo i dati sulla sicurezza stradale appena pubblicati dall’European Transport Safety Council, il numero di vittime della strada dello scorso anno nello Stivale resta invariato rispetto al 2023, fissandosi in circa 3.000 decessi. Anche se l'Istat aggiunge che a fronte di una flessione in autostrada delle vittime del 13,9%, quelle in città aumentano del 7,9%. Non molto migliore la situazione degli incidenti sulle strade europee, dove la diminuzione è appena del 2% rispetto all’annata precedente. La Norvegia è il Paese europeo con la più bassa mortalità stradale, con 16 vittime per milione di abitanti

22%: è la percentuale di donne che lavorano nei trasporti nella Ue. Come 10 anni fa

Collaborare con influencer donne, usare cv anonimi, organizzare open days per raccontare l’organizzazione, organizzare eventi per attrarre le donne nei trasporti. Dare priorità all’equilibrio...

Usi e abusi del digitale: dai controlli stradali all’uso dello smartphone alla guida

La digitalizzazione è la forma imposta dalla quarta rivoluzione industriale (4.0). E tocca e velocizza tutto, compresi i controlli su strada dei veicoli, possibili ora da remoto interrogando a distanza il tachigrafo. Peccato che la digitalizzazione non abbia ancora risolto il problema delle attese al carico/scarico – a cui adesso cerca di mettere una pezza il decreto Infrastrutture – e abbia addirittura accresciuto la distrazione alla guida. Colpa di uno strumento nato per telefonare e poi allargatosi a dismisura

+13,7%: è l’aumento dei premi assicurativi a copertura delle merci trasportate dal 2022 al 2024

È un trend in crescita quello dei premi assicurativi per le polizze che coprono il rischio legato alle merci trasportate. Secondo la rilevazione annuale...

close-link