Negli ultimi anni l'automazione ha assunto un ruolo centrale nella logistica italiana. Secondo un'indagine condotta su un campione di oltre 500 aziende e contenuta...
Gli incentivi statali o regionali all’aggregazione e a sostegno dei contratti di rete aiutano, ma spesso sono alla base dell’avvio delle collaborazioni, quello che...
Negli ultimi anni, la logistica ha conosciuto una crescita esponenziale, trainata da trasformazioni strutturali nei consumi e nella produzione. Tuttavia, questa evoluzione non è stata...
Si chiama SUNRISE (SUstaiNable Road InfraStructure Evolution) il nuovo osservatorio sul trasporto su strada, nato nell’ambito di MOST, il Centro Nazionale per la Mobilità...
C’è un mondo in attesa: che le guerre finiscano, che i tedeschi votino, che l’Europa chiarisca il futuro del green deal, che Trump si decida o meno ad alzare i dazi. Eppure MSC non ha atteso a inaugurare un Genova-New York con transit time da record. Vorrà dire qualcosa?
Un’indagine di Unioncamere, con il supporto tecnico-scientifico di Uniontrasporti, ha analizzato le performance territoriali della rete infrastrutturale prendendo in considerazione 7 diverse categorie. Per le merci, la situazione appare in chiaro-scuro con aree brillanti (in genere al Nord) e situazioni molto al di sotto della media nazionale (in genere al Sud e nelle isole maggiori). Per la logistica e la dotazione stradale fa eccezione la Campania
Gli ospedali italiani sono impegnati a migliorare la logistica dei farmaci con progetti volti a supportare l’arrivo delle forniture, la gestione degli stock, la...
Gli Stati Uniti sono un paese che importa tanto, ma esporta molto meno. A Trump tutto questo non piace e così per cercare un bilanciamento minaccia di innalzare i dazi sui prodotti di paesi a maggior deficit commerciale. Ma non è detto che poi lo farà. E anche MSC, che inaugura un collegamento Genova-New York con un transit time di solo 9 giorni, non lo reputa molto possibile