Smart glass, smart watch, automazione del picking, planning e algoritmi in grado di pianificare i turni di lavoro tenendo presente la qualità della vita...
È una sorta di strabismo cargovisivo: quando si parla di trasporto marittimo in Italia tutti gli sguardi convergono verso il container. Eppure, grazie a una crescita del 56% negli ultimi dieci anni, oggi il traffico ro-ro muove più merci di quanto ne transitano dai contenitori. Conseguenza della conformazione del paese che dispone di tanti porti e
Crescono gli agenti abilitati al controllo dei tachigrafi digitali. Secondo i dati di Infocamere, società del sistema camerale italiano, che gestisce l’emissione dei certificati...
Pechino ormai è un paese a tutto gas. Perché ne produce tanto e perché lo importa a basso costo dalla Russia. Ecco perché alla «pompa» l’LNG arriva a costare il 23% in meno del gasolio, finendo per far schizzare le vendite dei camion alimentati con questo carburante. Ma tutto questo ha imposto un tale arretramento commerciale ai camion diesel da creare qualche grattacapo anche a Daimler Trucks. Schegge di una globalizzazione impazzita…
La crisi del Mar Rosso ha allungato il tempo medio di navigazione dall’Asia all’Europa del 39% e ha modificato le rotte all’interno del Mediterraneo...
Tu chiamale, se vuoi, interconnessioni:
› il gas russo lascia l'Europa per trovare posto nei distributori cinesi, con sommo piacere dei camion LNG.
› I container in arrivo da Oriente doppiando l'Africa evitano di entrare nel Mediterraneo e di sbarcare in Italia, ma da questa flessione trova slancio il traffico ro-ro.
› Chi ha atteso al carico per 5,16 ore, quando riparte non può che correre. E si prepara consumando la pausa durante l'attesa. E anche il pranzo può attendere...