Il presidente di ALIS, intervenuto nel road show dell’associazione che fa tappa a Napoli, ha quantificato tutti i benefici generati dall’intermodalità. Dai tagli di emissioni di CO2 ai risparmi di esternalità, fino ai benefici ottenuti in termini di riduzione delle distanze fisiche ed economiche tra Nord e Sud. Vantaggi che non andrebbero messi a rischio dalle politiche ambientali dell’Europa, né rattrappiti dalla riduzione degli stanziamenti statali a marebonus e ferrobonus
Una normativa europea lascia a ogni Stato membro il compito di individuare le autorità competenti a svolgere controlli in materia di trasporto di prodotti alimentari e di mangimi allo scopo di tutelare la salute umana. Oggi una circolare del ministero dell’Interno chiarisce che tali autorità in Italia sono tante (ministero Salute, ASL, Regioni, Province di Trento e Bolzano), ma tra queste non compaiono le forze di polizia. Che quindi nel caso in cui riscontrino eventuali illeciti devono limitarsi a segnalare la cosa alla ASL competente per territorio
Il giudice di pace di Guardia Sanframondi (Benevento) annulla una sanzione per eccesso velocità ad un'azienda di autotrasporto che aveva contestato la mancata visibilità di un dispositivo per il rilevamento, posizionato su un palo ad oltre due metri dalla carreggiata
Proseguono le procedure di verifica e controllo della regolarità dei requisiti posseduti dalle imprese iscritte all’Albo Nazionale degli autotrasportatori. Le verifiche, a cura dal...
La Commissione Ambiente dell'assemblea legislativa europea aveva incluso il trasporto stradale nel sistema dell'ETS, che avrebbe comportato pesanti oneri all'autotrasporto. La plenaria di oggi respinge la proposta e rimanda il testo in Commissione, dove si voterà in autunno. I commenti di Anita, Confartigianato Trasporti, Conftrasporto, UETR, Alis
La scadenza per adeguarsi era il 19 ottobre 2021. Ma Belgio, Bulgaria, Ungheria, Irlanda, Polonia e Portogallo non hanno ancora attuato quel meccanismo che consente di sottoscrivere un unico contratto con un singolo fornitore per avere una sola unità di bordo operativa in tutti gli Stati membri. Se non lo fanno entro due mesi la palla passa alla Corte di Giustizia UE
Anche il Tribunale di Terni si accoda alla serie di sentenze che invalidano le sanzioni a causa di un'azienda di autotrasporto per aver infranto i limiti ottenute col sistema Sicve, quando questi apparecchi non siano stati dichiarati conformi, settati e ispezionati accuratamente e con regolarità