Secondo la Corte di Giustizia UE una persona che esercita un’attività subordinata in uno Stato membro per conto di un datore di lavoro che vi esercita abitualmente le sue attività - ed è da questo distaccata in un altro Stato membro, per svolgervi un lavoro per suo conto - rimane comunque soggetta alla legislazione del primo Stato membro
L'Albo degli autotrasportatori ha stanziato nuove risorse per poter compensare i pedaggi autostradali relativi al 2020. Attraverso la sezione "Servizi-Gestione Pedaggi" del portale online sarà possibile per gli utenti registrati e abilitati poter partecipare al procedimento. L'iter per ottenere il beneficio si articola in due fasi, la prima di prenotazione e la seconda di inserimento dei dati relativi alla domanda, firma e invio della stessa
Le due istituzioni comunitarie stringono un accordo politico sulla revisione delle norme in materia di tariffazione stradale (direttiva Eurobollo) riguardanti le emissioni di gas a effetto serra e altri tipi di impatto ambientale. Alla fine il principio applicato sarà «chi usa paga» e «chi inquina paga»
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha fornito - con un aggiornamento delle FAQ sul proprio sito - le indicazioni utili per le imprese di autotrasporto che intendono recuperare l’acconto del contributo 2021 versato entro lo scorso 30 aprile.
La normativa europea prevede che il tachigrafo serve a registrare e a far rispettare i tempi di guida e di riposo; una norma del codice della strada italiano consente di utilizzare le registrazioni tachigrafiche per sanzionare il superamento dei limiti di velocità. Diversi autotrasportatori multati hanno presentato ricorso ai giudici di pace competenti che hanno dato loro ragione. In base a quale motivazione? Ma soprattutto, chiunque può presentare ricorso contro tali sanzioni? E se sì, in che tempi e davanti a quale organo giudicante? Ci spiega tutto l’avvocato Roberto Iacovacci, che ha assistito molti degli autisti che hanno ottenuto giustizia
Il Consiglio europeo ha approvato lo stanziamento miliardario per sviluppare progetti infrastrutturali in tre aree: trasporti, digitale e energia. Per l'approvazione definitiva manca il voto del Parlamento, anche se la normativa entrerà in vigore già dal 1° gennaio 2021
Dopo i violenti scontri dei giorni scorsi a Lodi tra lavoratori di diverse aziende logistiche, il responsabile del Lavoro ha deciso di creare una task force tra Ispettorato nazionale del lavoro, Inps e Agenzia delle Entrate per acquisire dati e gettare luce in un settore segnato da conflitti legati allo sfruttamento della forza lavoro tramite «cooperative più o meno vere». E dove la ripresa rischia anche di creare maggiori problemi
Trasportounito, valutato il contesto economico attuale, reputa inopportuno andare avanti con la protesta. E quindi fornisce un’ultima chance al governo dettando precise condizioni, riferite a puntuali obiettivi. Ma se non vedranno la luce il fermo sarà riproposto per settembre