Ritorna l'annosa questione dell'eliminazione dei contributi ambientalmente pericolosi, tra cui il rimborso delle accise a cui le aziende di autotrasporto non vogliono rinunciare. Così come si fa urgente la questione sul contributo obbligatorio all'ART ecco perchè Unatras chiede un incontro urgente con il ministro Giovannini
L'associazione datoriale decide di fare chiarezza sui temi che hanno interrotta la trattativa con i sindacati. E sottolinea l'intenzione di garantire la corretta applicazione della normativa vigente da parte delle aziende e di rendere nota la prassi consolidata che prevede, in caso di cambio di fornitore, l’applicazione di tutte le garanzie previste dalla normativa contrattuale
Il dialogo diretto fra il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e le associazioni di categoria maggiormente rappresentative del settore dei Trasporti e della Logistica continua, l'obiettivo è quello di individuare gli obiettivi comuni da perseguire con i finanziamenti che arriveranno dall'UE
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, nei giorni scorsi ha incontrato, in collegamento web, le associazioni rappresentative il settore trasporti e mobilità per finalizzare le proposte del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che dovrà essere presentato entro il 30 aprile alla Commissione europea.
Nel corso del 2021 tutti i paesi europei entreranno a far parte del registro delle imprese dell'autotrasporto, creato su scala comunitaria per controllare da parte di tutte il rispetto delle normative di settore. Chi non le rispetta avrà un punteggio, tanto più alto quanto più sarà grave l'infrazione. La più grave in assoluto è la manomissione del tachigrafo. Come funzionerà nel dettaglio? Quali conseguenze determinerà? Ce lo spiega in questo episodio Marco Digioia, segretario generale di UETR
Anche un uomo deve necessariamente prendere un periodo di congedo dal lavoro per accudire un figlio. È una conquista per tutti: per i padri, messi in condizione di vivere da protagonisti un periodo di vita importante; per le madri, alleggerite nella cura dei figli e, soprattutto, nella gestione del rapporto di lavoro. Ora in più i giorni di congedo per i papà diventano dieci. Come, quando e con quali tutele usufruirne
Si profila battaglia legale nel mondo delle consegne a domicilio di cibo. Dopo che la procura di Milano aveva chiesto alle piattaforme di distribuzione di regolarizzare la posizione di 60 mila rider, Glovo, Just Eat, Deliveroo (e quasi sicuramente anche Uber Eat), passano al contrattacco impugnando i verbali dell'ispettorato del lavoro. Intanto la rete Rider X i diritti indice una giornata di mobilitazione per il 26 marzo. E in Spagna i ciclofattorini cantano vittoria