Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Primo incontro fra il neo ministro Giovannini e le associazioni dell’autotrasporto. Ne riparliamo a maggio

Deluse le attese di chi pensava di poter parlare di autotrasporto. La riunione – allargata a tutte le modalità del trasporto – ha affrontato i temi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, definiti prioritari dallo stesso ministro. Caute le reazioni delle associazioni che hanno sollecitato un incontro specifico sui temi del settore

I ricordi di mezzo secolo di battaglie di Silvio Faggi (Fiap). I miei primi quarant’anni (di autotrasporto)

Dalle tariffe a forcella ai costi della sicurezza, dalle autorizzazioni speciali all’azione diretta, dai fermi più burrascosi agli scontri con il governo, dalle liti tra associazioni ai diktat delle Confederazioni, un percorso di ricordi che racconta, senza peli sulla lingua, come è cambiato l’autotrasporto italiano.

2021: l’Europa dedica l’anno a ferrovia e intermodalità

Nell'anno dedicato alle ferrovie l'Europa decide di investire 33,7 miliardi di euro per i prossimi sei anni. Obiettivo: completare la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) e renderla più verde e digitale. Il tutto per raccordare i collegamenti di trasporto transfrontalieri critici e per spostare maggiori volumi di traffico verso il ferro. Affinché il trasporto sia multimodale

L’autotrasporto unito chiede di prorogare il pagamento del contributo ART

Quindici sigle delle associazioni di categoria dell’autotrasporto scrivono all’ART e al Governo chiedendo di prorogare i termini per il versamento del contributo obbligatorio dal 30 aprile al 29 ottobre 2021

Alta l’affluenza allo sciopero del trasporto. E domani si replica…

Le prime testimonianze, riferite da Fit-Cisl, parlano di un'alta adesione allo sciopero anche da parte di corrieri e di autisti di camion. La protesta prosegue nella giornata del 30 aprile, anche se i sindacati annunciano un prolungamento se non saranno soddisfatte due precise condizioni

Corte Ue: «La mancanza di più fogli del tachigrafo non moltiplica le sanzioni»

Secondo la Corte di giustizia europea, in caso di controllo, la mancata presentazione da parte dell'autista deii 28 fogli di registrazione del tachigrafo determina un'unica sanzione. Anche se la sua entità andrà commisurata al numero di fogli mancanti

29 marzo: l’autotrasporto si ferma per il mancato rinnovo del CCNL

Lo sciopero, indetto da Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti e della durata di 24 ore, è giustificato dall'interruzione della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo Logistica e Trasporto. La protesta proseguirà il 30 marzo per quelle tipologie di trasporto non incluse nei servizi essenziali

Patentini ADR e certificati consulente sicurezza: ecco le nuove deroghe

30 settembre 2021: è questa la nuova scadenza per le validità dei certificati di formazione dei conducenti e per quelli di consulente della sicurezza

close-link