Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Presentata da FAIService ed Eurotoll al Transport Logistic di Monaco, Lumesia offre un ampio portafoglio di servizi, dal pedaggio alla telematica, all'assicurazione, al rimborso fiscale, ai servizi intermodali, alle carte carburante fino allo shop, con l’obiettivo di diventare uno sportello unico per gli autotrasportatori di tutta Europa. Palenzona: «Più che sinergie, Lumesia sta già creando un nuovo dinamismo nel mercato».
La consociata del gruppo CFL multimodal e l’azienda mantovana impegnata nel trasporto internazionale di veicoli, moto e ricambi, siglano al Transport Logistic di Monaco una partnership finalizzato a coprire i 1.300 km che separano il porto di Gliwice, in Polonia, a Marckolsheim, in Francia, con un treno da 19 vagoni, attivo due volte a settimana. Della trazione si occupa la stessa CFL, in collaborazione con DB Cargo per il tratto polacco
Sono troppo pochi per gioire? Per certi versi sì, ma sono comunque quattro volte tanto rispetto a quelli che la casa svedese aveva venduto nello stesso periodo del 2022. Tanto che, se allora deteneva una quota del 32%, adesso sale al 50%. Peccato che l’Italia ancora non riesca a fornire un contributo significato a questa corsa verso la decarbonizzazione del trasporto
Per il codice della strada italiano il tachigrafo può dimostrare che un camion ha oltrepassato la velocità consentita. Per la normativa europea, invece, può soltanto attestare i tempi di guida e di riposo. E tanta giurisprudenza sta seguendo questo indirizzo, cestinando di fatto le sanzioni a carico di autotrasportatori. Ma cosa succede se il tachigrafo, al pari di un autovelox, non è revisionato? E se un tutor rileva una velocità eccessiva di un camion è possibile provare il contrario tramite il tachigrafo? A questi e ad altri interrogativi risponde l'avvocato Roberto Iacovacci
Siglato a Monaco, nella cornice del Transport Logistic, un contratto con Siemens per l’acquisto di locomotive e carri di ultima generazione, in grado di trasportare il 30% di tonnellate merci in più, consumando il 25% in meno di energia. Ma l’obiettivo è di acquisire altre 400 locomotive e 3.600 carri per ringiovanire un parco vetusto
Secondo l'Unione internazionale dei trasporti su strada, l’European Year of Skills può essere l’occasione per incrementare il numero di autisti nel settore del trasporto merci. Nel trasporto su strada, in Europa, mancano oggi circa 600 mila conducenti
Negli ultimi sei mesi quattro ciclisti hanno perso la vita investiti da camion nel capoluogo lombardo. Così, il Comune ha approvato un ordine del giorno per vietare l’accesso ai mezzi pesanti privi di sensori di protezione. L’obbligo scatterebbe da quando in realtà entra in vigore anche un Regolamento UE in materia, limitato ai veicoli di prima immatricolazione (mentre a Milano sarebbe per tutti). E poi c’è il codice della strada che verrebbe superato da una disposizione comunale, esposta quindi a facili ricorsi. Per affrontare la questione Anita chiede di istituire un tavolo con le imprese per evitare di penalizzarle ulteriormente. Mentre Fai Conftrasporto invita tutti a fare la loro parte: i ciclisti a rispettare le regole della strada e i Comuni a fare ciclabili degne di questo nome