Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

L’intero Gruppo SVAT entra nel controllo di STEF

Dopo l’acquisizione parziale formalizzata a fine 2021, che ha portato a un consolidamento della relazione tra i due gruppi, STEF Italia completa l’acquisizione del Gruppo SVAT rilevandone il 100% della proprietà. Un'operazione - vista l'attività di entrambi gli operatori - a temperatura controllata...

MSC cresce ancora in Italia acquisendo il terminal container di Livorno

TIL, società terminalistica del gruppo MSC, rileva dal Gruppo Investimenti Portuali il Terminal Darsena Toscana, la società che gestisce i 900mila teu in transito dal porto di Livorno, che potrebbero anche raddoppiare quando sarà pronta nel 2027 la Darsena Europa

Un anno di autotrasporto: le 10 notizie più lette del 2022 su UeT

10. Divieti di circolazione per mezzi pesanti 2022 Tra le notizie più lette trova spazio il calendario dei divieti di circolazione per mezzi pesanti, pubblicato...

Kombiverkehr rileva da Sogemar una fetta del terminal di Melzo

Di fatto l’operatore tedesco (che a fine anno aveva rilevato la gestione nel terminal di Mortara) acquisisce una quota del 10%. Ma con la società del gruppo Contship sembra esserci qualcosa di più che uno scambio di quote e soprattutto l’impegno a collaborare per quello che è uno dei principali generatori di traffico intermodale del paese

CQC: l’Europa semplifica la normativa

Non cambia molto la normativa europea (e quindi italiana) dedicata alla Carta di Qualificazione Conducente. Cambiano però i nomi delle disposizioni e le indicazioni numeriche di qualche obiettivo. Per la semplice ragione che nel corso del tempo sull’originaria normativa (la direttiva 2003/59/CE) si erano stratificate diverse nuove disposizioni sparse. Ora tutte queste leggi sono abrogate con un colpo solo e dal 12 gennaio 2023 al loro posto c’è un unico testo a cui fare riferimento

Lugo Terminal: nuovo collegamento Giovinazzo-Mortara

Si intensifica la partnership con il terminal di Mortara che costituisce per Lugo Terminal un nuovo tassello rispetto agli obiettivi del Green Deal

MSC domina la top 10 delle compagnie marittime mondiali

C'è ancora MSC al vertice delle compagnie container più grandi al mondo. Per il secondo anno consecutivo, infatti, la società italo-svizzera domina la top...

Commissione UE: l’autista non deve fornire la prova su dove ha trascorso il riposo di 45 ore

Il divieto di riposo in cabina esiste. E se un agente di polizia trova un conducente di un camion che lo sta consumando all’interno del veicolo può multarlo. Al contrario – chiarisce la Commissione europea – durante un normale controllo non può essere richiesto all’autista un documento che provi dove abbia trascorso il riposo

close-link