Veicoli - logistica - professione

HomeRivista

Rivista

Clamoroso ad Amsterdam: vettore-committente 1-0

Il 14 gennaio scorso ha partecipato alla presentazione a Roma, presso il MIT, del volume «100 numeri per capire l’autotrasporto» e ho ascoltato con molta attenzione il suo intervento, relativo a un caso, realmente accaduto, di «sospetta contaminazione» di un prodotto alimentare trasportato. Mi è sembrato di capire che il vettore ne sia uscito vittorioso. È possibile avere maggiori dettagli sulla sentenza enunciata?

Giro di vite sugli appalti: il trasporto resta escluso

In che modo e fino a che punto la nuova normativa sugli appalti, in vigore da inizio anno, interessa l’autotrasporto? Quali oneri prevede per le aziende coinvolte, siano esse committenti o appaltatrici?

Fissaggio: regole e responsabilità

Potrebbe riassumermi i principi di fondo della normativa sul fissaggio del carico e in che modo i diversi attori della filiera vengono coinvolti e, quindi, chiamati a rispondere?

Trova le differenze

Anche quest’anno, complici i figli in età di asilo, ma anche tutti i vari entra-esci dal camion, sono già al secondo raffreddore stagionale. Questo, però, mi sembra più fastidioso e difficile da curare: persiste il mal di testa e qualche brivido lungo la schiena. Mia moglie dice che è influenza, ma quando mi provo la temperatura, non sale sopra i 37,7 gradi. Secondo lei è un semplice raffreddore oppure ha ragione mia moglie? Come si fa a distinguere?

L’Agenda del mese di Febbraio 2020

Scarica l'Agenda in formato pdfDownload SOMMARIO • L’autotrasporto nella finanziaria• Novità fiscali 2020• Nuovi divieti in Tirolo• Modifica del saggio di interesse legale• Registro carico/scarico per...

EDITORIALE | Le radici sovraniste dell’autotrasporto

Più passa il tempo e più mi convinco che l’autotrasporto fornisca un alimento nutriente al sovranismo, non soltanto nel nostro Paese ma nell’intero continente. Provo a spiegare in che senso facendo un passo indietro, tornando a quando, dopo la caduta del muro di Berlino del 1989, l’Europa gioca la carta dell’allargamento a Est un po’ per evitare che i paesi orientali appena usciti dalla cortina dei due blocchi seguissero altre e più pericolose derive politiche, un po’ per crearsi una dote di lavoratori a basso costo con cui accrescere la propria capacità competitiva nella concorrenza con i mercati asiatici.

I primi incontri della Ministra De Micheli con le associazioni dell’autotrasporto. Intese d’autunno

Approvato in due riunioni un verbale d’impegni governativi, tagli alle accise da rinviare (almeno a ottobre per gli Euro 3, a giugno 2001 per gli Euro 4), confermate le risorse annuali (240 milioni) e i 30 milioni l’anno (per tre anni) destinati al rinnovo del parco. Sui costi di riferimento ci sarà una proposta entro l’anno e sui tempi di pagamento un tavolo di lavoro

Sempre più vettori ampliano l’attività a stoccaggio, riciclo e altro. Il trasporto? Da rifiuto a risorsa

Aumentano i veicoli impegnati nel trasporto rifiuti, a causa dell’aumento della produzione, arrivata a 170 milioni di tonnellate, ma anche per la carenza degli impianti, le opposizioni localistiche, i ritardi della politica, le lungaggini della burocrazia. L’unica prospettiva possibile è quella dell’economia circolare. E i primi a cogliere l’opportunità sono i trasportatori

close-link