Veicoli - logistica - professione

HomeRivista

Rivista

Gasolio, non ti temo. La C.A.M. di Mestre prova il DAF XF 480 di nuova generazione

La domanda di trasporti è forte, ma difficile da assecondare. Colpa di autisti e padroncini introvabili e di prezzi impazziti che non consentono di rientrare in preventivi fatti solo qualche settimana prima. La cooperativa veneta ha trovato settori merceologici in cui crescere, ma paga i lunghi tempi di attesa. A darle una mano arriva il nuovo DAF che taglia i consumi rispetto al passato di 1 km/l

SPIZ Trasporti di Milano. L’armonia tra strada e rotaia

Ha 41 anni e da 20 gestisce un’azienda a cui ha dato vita quando, dopo l’improvvisa scomparsa del padre, fu costretto a tirar fuori dal cassetto la patente presa durante il militare. Ma Roberto Spizzirri poi ci ha preso gusto e ha imparato a muovere 150 camion – «come in un Tetrix» – per tutta Europa. Con un vincolo: un veicolo non deve percorrere più di 400 km al giorno. Dopo la merce fa fatta salire sul treno

Scania celebra il V8 con un’esclusiva edizione limitata. Quando il camion è d’artista

Il costruttore svedese lancia una serie speciale equipaggiata con il motore più amato dagli italiani e personalizzata dallo storico designer Sven Erik «Svempa» Bergendahl. Sarà mostrata dal vivo, in anteprima mondiale, al Transpotec 2022 (Milano, 12-15 maggio)

Volvo Trucks alza gli standard nelle missioni a lungo raggio. Più efficienza con il nuovo FH I-Save

Con l’aggiornamento del pacchetto I-Save sul «big» della propria gamma pesante, il costruttore svedese compie un ulteriore passo avanti nella riduzione di consumi ed emissioni di CO2, elevando anche guidabilità e comfort

Renault Trucks al lavoro sul progetto Oxygen. Una nuova immagine di camion elettrico

Il costruttore francese, in collaborazione con Geodis, progetta di realizzare un autocarro a batterie da 16 tonnellate, disegnato per essere a suo agio in città ma anche per costare operativamente quanto un diesel. I primi test su strada nel corso del 2023

I camion MAN comunicano con le infrastrutture. Il terminal chiama, il camion (autonomamente) risponde

Entra nel vivo il progetto «ANITA», il piano per realizzare applicazioni di guida autonoma all'interno del polo logistico di Ulm (Germania). Tra i protagonisti anche MAN Truck & Bus che, dopo la messa a punto di uno speciale protocollo di comunicazione tra mezzi e infrastrutture all’interno del terminal, entra ora nella fase decisiva di sviluppo del veicolo autonomo

PT4800, una perfetta triangolazione De Angelis, SAF, Tesmec. Eppur si muove

Non è ancora un rimorchio fantascientifico, ma di certo ci si avvicina molto. Visto che consente a un trailer di girare per un cantiere separato da un camion

Volkswagen ID.Buzz Cargo. L’evoluzione di un’icona

Con un design futuristico, agganciato però alla tradizione, la reincarnazione a batteria dell’immortale Bulli Volkswagen costituisce, insieme alla versione passeggeri, la prima gamma van europea full electric. E se per la ricarica trova soluzioni originali, nel vano di carico apre spazi generosi per ospitare 2 europallet

close-link