Veicoli - logistica - professione

HomeRivistaRivista 2020

Rivista 2020

Spedizioni trasfrontaliere di rifiuti: oneri amministrativi

Il trasporto di rifiuti da e verso l’Unione europea e i paesi terzi si sta intensificando principalmente sotto l’impulso dello sviluppo dell’economia circolare e,...

Quando si dice… PRESCRIZIONE

Una delle principali problematiche sollevate dall’attuale situazione emergenziale è la crisi di liquidità, innescata anche dal ritardo con cui molte imprese stanno iniziando a pagare...

Mani sotto l’acqua

Il Covid-19 ce lo ha ribadito, ma la cosa era già ampiamente conosciuta: lavarsi bene le mani è una regola tanto semplice quanto efficace...

L’Agenda del mese di Maggio 2020

Scarica l'Agenda in formato pdfDownload SOMMARIO • Decreto Liquidità: una panoramica su tutte le misure• DURC on line e proroga validità• Proroga validità permessi provvisori di...

EDITORIALE | Il valore collettivo della distanza

Avevo pensato di scrivere del sito di Uomini e Trasporti, che da aprile si rinnova dopo tanti anni. E delle due sezioni inedite che ospita, due community tra persone unite dal trasporto: una dedicata a tutti i possibili comportamenti con cui incoraggiare la sicurezza stradale, l’altra a far lievitare la troppo striminzita presenza femminile nel settore. Poi la vita è cambiata e le cose preventivate sono scivolate via.

L’impatto sul sistema mondiale dei trasporti. Una cicatrice sulla logistica

Il virus e la crisi della produzione cinese paralizzano l’economia mondiale. E le imprese cercano di trovare soluzioni alternative che rischiano di diventare permanenti: lo smart working per le attività amministrative, il reshoring per garantirsi l’approvvigionamento, le Control tower per un maggior coordinamento, il Risk management per anticipare le crisi

L’impatto dell’emergenza sul sistema logistico italiano. Le lezioni del contagio

La ministra De Micheli riconosce il ruolo degli autotrasportatori, ma sono stati necessari venti giorni di confronti serrati, chiarimenti continui e correzioni in corsa per far circolare le merci e individuare i comportamenti corretti per la salute degli operatori. Mentre la confusione si trasferisce in Europa e l’Austria è stata costretta a mitigare le misure contro i tir al Brennero

Massimo Marciani, presidente FLC La metafora della luce che va via

Dopo lo spaesamento iniziale, se l’interruzione dura troppo a lungo, le imprese cominceranno a muoversi al buio e a riportare parte della produzione vicino...

close-link