Leggi e politica
Controlli in strada sul tachigrafo? Per dimostrare di essere in regola l’autista può chiedere aiuto all’azienda
Redazione -
È un po’ come accade in qualche quiz televisivo, dove il concorrente che non ricorda la risposta corretta chiede aiuto a casa. Allo stesso modo, grazie a un’integrazione dell’art. 6 del decreto legislativo n.144/2008, adesso è possibile per un conducente di un camion sottoposto a controlli su strada chiedere alla centrale operativa o al gestore dei trasporti la fornitura delle prove che i tempi di guida sia stati rispettati
Ufficio traffico
La Germania ripristina controlli alle frontiere: quanto tempo e quanti soldi costerà la misura
Redazione -
Da questa settimana Berlino ha riattivato controlli alle frontiere con cinque paesi, che si aggiungono a quelli su altri quattro confini già in vigore dallo scorso ottobre. Seppure il governo si sia affrettato a puntualizzare che la misura serve a frenare l’immigrazione irregolare e non a rallentare l’economia (già peraltro in difficoltà), lunedì si sono registrate diverse code
Leggi e politica
Commissione Ue: ai trasporti il greco Tzitzikostas. Il Green deal diviso tra socialisti e popolari
Deborah Appolloni -
Al via la nuova Commissione Europea: ai trasporti il greco Apostolos Tzitzikostas(Ppe). Il tema però dovrebbe rientrare anche nell’area di competenza di Raffaele Fitto che sarà vicepresidente...
Mercitalia Rail trasporterà via ferrovia l’HVO prodotto da Eni. La società del Polo Logistica di Ferrovie dello Stato si è infatti aggiudicata una gara...
Legalmente parlando
Indicazione errata del numero di patente sulla carta tachigrafica: niente multa
Luca Regazzi -
Un conducente della Repubblica Ceca ha vinto l’appello presso la Commissione UE avverso una sanzione della Polstrada di Bologna che aveva riscontrato una divergenza tra il numero di patente indicato sulla carta tachigrafica e quello in possesso dell’autista
Leggi e politica
25 milioni per rinnovare il parco veicoli: ecco come sono diversamente concessi rispetto al passato
Redazione -
La prima sostanziale novità è che la fetta più consistente della torta – pari a 15 milioni di euro – viene concessa per la rottamazione di veicoli vetusti con acquisto di nuovi euro VI stepE. Ma non è l’unica di quelle presenti nel decreto apparso in Gazzetta Ufficiale il 13 settembre, giorno che segna lo spartiacque per la concessione dei sostegni. Dal 14 settembre, in poi, sono possibili. Prima no
All’IAA Transportation 2024, il Salone internazionale dedicato al trasporto e alla logistica che apre i battenti oggi ad Hannover, in Germania, Iveco ha messo...
Finanza e mercato
Al via la prima spedizione su gomma completamente digitale: Padova-Vienna con e-CMR e blockchain
Deborah Appolloni -
A pochi giorni dal 26 settembre, data in cui la lettera di vettura elettronica (e-CMR) diventerà operativa anche in Italia, si è conclude la...
Finanza e mercato
DHL e Poste Italiane insieme per l’e-commerce: aperto il primo di 10mila locker
Deborah Appolloni -
Parte da Roma la partnership tra Poste Italiane e DHL per l’e-commerce. È stato installato nella Capitale il primo dei 10.000 locker che saranno...
Mondo pesante
Il Gran Galà di Daf allo IAA 2024: «abito» rosso e tante innovazioni sotto la cabina
Gennaro Speranza -
Cambio d’abito per la famiglia di pesanti Daf. Sin dal lancio della nuova gamma, avvenuto nel 2021, ci eravamo abituati a vedere i camion...