Il nuovo anno porterà quattro novità in casa dell’operatore ferroviario svizzero, impegnato a potenziare l’intermodalità anche in Italia: nuovo collegamento tra il terminal di Trasporti Pesanti a Piadena e Gent; più rotazioni tra Zeebrugge e Piacenza Intermodale e una nuova collaborazione con Lineas per accrescere il servizio tra il porto belga e Milano. E poi un’intensificazione del treno tutto italiano tra Busto Arsizio e l’Interporto di Padova
Leggi e politica
Tachigrafo smart, la DG Move suggerisce due mesi di tolleranza per installarlo
Luca Regazzi -
La direzione DG Move della Commissione Europea ha indetto una riunione sull’obbligo di avere dal 1° gennaio 2025 sui veicoli industriali che svolgono autotrasporto...
Leggi e politica
L’Italia discrimina i trasportatori stranieri: avviata una procedura d’infrazione dall’Ue
Deborah Appolloni -
La Commissione punta il dito contro l’Italia che non avrebbe garantito la parità di trattamento all’accesso al mercato del trasporto internazionale delle merci su...
Chi viaggia su strada con mezzi pesanti, ha una scadenza importante da segnare in agenda: è il 31 dicembre 2024, data entro cui tutti i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate, che operano su linee internazionali e montano tachigrafi analogici o digitali di prima generazione, devono effettuare un retrofit, cioè un intervento in officina, obbligatorio per legge, che prevede il passaggio al tachigrafo intelligente di seconda generazione. Ma a cosa serve il retrofit? Perché è obbligatorio e, soprattutto, chi è tenuto a farlo? Ne parliamo in questo nuovo episodio di «4 minuti di», realizzato in collaborazione con VDO.
Abbiamo già informato che dal 31 dicembre 2024 cambia il periodo controllabile su strada del tachigrafo (da 28 a 56 giorni solari) da parte...
È utile un incentivo per rinnovare il parco e stimolare un mercato previsto in flessione nel 2025 del 16,5%? Certo, ma sarebbe ancora più utile se il made in Italy, invece di partire per l’export a bordo di veicoli di aziende estere, fosse caricato da vettori nazionali, che in pochi anni hanno perso – solo su gomma – il 13% del mercato. Così eviteremmo di pagare un disavanzo logistico sulla bilancia commerciale di 9,9 miliardi e soprattutto daremmo a tante realtà locali l’occasione di sottoscrivere contratti, di gestire trasporti e a quel punto di comprare veicoli nuovi
Un parco che cresce, ma invecchia con pochissime possibilità di rinnovamento. Sembra questa la fotografia che emerge dalle proiezioni di Urnae sul 2025 per...
Bit & camion
15.000 euro: è l’addebito massimo trattenuto in busta paga per i danni al camion
Deborah Appolloni -
Può arrivare fino a 15.000 euro l’addebito in busta paga per un autista alla guida di un veicolo con massa superiore ai 35 quintali...
Autisti e dintorni
-25%: è il taglio di stipendio per i «furbetti delle feste». E zero retribuzione dalla settima assenza
Deborah Appolloni -
In soli 4 anni, dal 2020 al 2024, il tasso d’assenteismo nella logistica e nell’autotrasporto è raddoppiato: dal 4 all’8 per cento. «Si tratta...
Autotrasporto in cifre
13: sono i punti percentuali persi in 20 anni dalla gomma nell’import/export in Italia
Deborah Appolloni -
Passa dal 33% del 2002 al 20,2% del 2023 la quota di mercato dei vettori italiani nei trasporti internazionali di merci su strada. La...












